EvdGli integratori probiotici come il Bifidobacterium infantis 35624 potrebbero migliorare il controllo dell'asma e la funzione polmonare riducendo al contempo la necessità di utilizzare inalatori rescue, secondo una lettera pubblicata in Annals of Allergy, Asthma & Immunology. Questi miglioramenti potrebbero essere dovuti alla diminuzione delle cellule T regolatorie (T-reg) disfunzionali che si osserva con un trattamento probiotico, hanno scritto gli autori.

EvdL’obesità e le malattie correlate (in particolare il diabete di tipo 2), sono al centro di una vera e propria pandemia, che ha risvolti umani, clinici e socio-economici enormi. È dunque imperativo trovare soluzioni terapeutiche. E i primi importanti risultati concreti di questo sforzo di ricerca planetario si stanno cominciando a vedere, con le terapie già approdate alla pratica clinica e quelle di prossimo arrivo. È questo uno dei topic che è stato affrontato durante il 123° congresso della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI).

EvdGli obiettivi principali del REPOSI (Registro Politerapie della Società Italiana di Medicina Interna) sono il reclutamento, il monitoraggio e lo studio dei pazienti anziani ospedalizzati. Il REPOSI ha permesso la raccolta dati di quasi 9 mila pazienti ricoverati in oltre 100 reparti internistici e geriatrici, con un’età media di 80 anni, affetti in oltre la metà dei casi da 5 o più patologie croniche e che nel 65% dei casi assumono 5 o più farmaci. I principali risultati sono stati pubblicati in oltre 70 lavori scientifici in riviste internazionali peer-reviewed, che hanno contribuito a fornire indicazioni per valutare e migliorare l’appropriatezza prescrittiva e ottenere indicazioni real-life sull’impatto della poli-farmacoterapia in diversi ambiti clinici.

EvdÈ un anticorpo monoclonale, dostarlimab, e risponde a un importante unmet need delle pazienti con malattia ricorrente e avanzata, offrendo una prospettiva di trattamento di seconda linea. Agisce riattivando il sistema immunitario nei casi di tumore dMMR/MSI-H, ovvero tumori con deficit della riparazione dei mismatch del Dna (dMMR) ed elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H). 

EvdNegli studi registrativi, il trattamento con fenfluramina ha fornito una riduzione altamente significativa dal punto di vista statistico e clinicamente significativa della frequenza delle crisi convulsive rispetto al placebo. La riduzione della frequenza delle crisi è il primo e più importante passo nel trattamento di tutti i bambini con Sindrome di Dravet, encefalopatia epilettica rara, farmacoresistente.

EvdCon la Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre è stata approvata da Aifa la rimborsabilità per inclisiran, farmaco innovativo indicato negli adulti con ipercolesterolemia primaria (eterozigote familiare e non familiare) o dislipidemia mista. Interferendo con l’RNA messaggero il farmaco è in grado di dimezzare i livelli di C-Ldl. Inclisiran potrebbe consentire ai pazienti eleggibili di raggiungere in maniera stabile e controllata i livelli target di C-Ldl con due somministrazioni l’anno, beneficiando di un significativo miglioramento della qualità di vita.

Dal congresso EASD 2022 giungono precise indicazioni sulla terapia di questi pazienti: i benefici maggiori sono dati dal trattamento con inibitori SGLT2 e antagonisti recettoriali GLP-1 rispetto a quelli ottenibili con inibitore DPP4. I benefici vengono raggiunti senza osservare aumento del rischio di eventi avversi.