L’ultima edizione della review scientifica sugli integratori alimentari dal titolo: “Integrazione alimentare: stato dell’arte e nuove evidenze scientifiche” è il risultato della collaborazione di un pool di esperti italiani sui temi della nutrizione e della salute, con l’obiettivo di fare il punto sulle scoperte più significative della ricerca sperimentale e clinica nell’ambito dell’integrazione alimentare.

Leggi tutto...

Dopo dieci anni dall’ultima edizione ed un lavoro durato quattro anni, la Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu) ha presentato ufficialmente a Piacenza, nel corso del XLIV Congresso Nazionale, la V Revisione dei Larn - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana.

Leggi tutto...

Le raccomandazioni sull'esercizio fisico in genere si concentrano sulla durata dell'attività fisica. Ad esempio, l'Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana. Una nuova analisi dei dati del Women's Health Study suggerisce che anche il conteggio dei passi potrebbe essere una metrica utile. 

Leggi tutto...

Un recente studio pubblicato su JAMA Network Open ha dimostrato che le donne che soddisfacevano il livello settimanale di attività fisica raccomandato dall’Oms avevano un rischio ridotto di cadute, pericolose e non. L'Oms raccomanda che gli anziani svolgano dai 150 ai 300 minuti di attività fisica a settimana; tale raccomandazione ha grande validità negli adulti di età pari o superiore a 65 anni che sono a rischio di cadute.

Leggi tutto...

La Dieta Mediterranea ha risvolti positivi anche dopo una diagnosi di tumore. È il risultato di uno studio realizzato nell’ambito del Progetto UMBERTO, che ha mostrato che le persone che avevano ricevuto una diagnosi per qualsiasi tipo di tumore e che avevano aderito ad uno stile alimentare ispirato ai principi mediterranei, vivono più a lungo rispetto a chi aderisce meno alla Dieta Mediterranea.

Leggi tutto...
Le spezie e le erbe aromatiche tipiche della dieta mediterranea hanno benefici significativi nel migliorare lo stato glicemico nel diabete di tipo 2. Attenzione però, non tutte lo sono: il palmares comprende zenzero, cannella e cumino nero, curcuma e zafferano. Dove zenzero, cumino nero e cannella sono le sostanze che hanno gli effetti più forti sulla glicemia a digiuno.
Leggi tutto...

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Scroll to top