Secondo un recente studio il farmaco può avere un potenziale nella prevenzione del cancro della pelle non melanoma, anche nella maggior parte delle popolazioni con pelle di colore. Secondo uno studio recente, la metformina può essere utile per prevenire il cancro della pelle grazie a meccanismi sottostanti come la sua capacità di limitare l'accesso delle cellule tumorali all'energia e ai nutrienti essenziali, inibire la crescita cellulare, ridurre la divisione cellulare e l'espansione del tumore e altro ancora.

Leggi tutto...

L’American Heart Association e l'American Stroke Association hanno siglato le nuove linee guida cliniche per l’ictus; nel documento, pubblicato sulla rivista Stroke, vengono presentate le raccomandazioni aggiornate per la prevenzione primaria dell'ictus.

Leggi tutto...

Favorire un’interlocuzione strutturale tra Regioni e le Istituzioni centrali sul tema dell’immunizzazione della popolazione anziana. Facilitare il coordinamento interregionale, monitorare e disincentivare le disuguaglianze territoriali. Con questi obiettivi HappyAgeing-Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo propone la costituzione di un luogo permanente di confronto tra Stato-Regioni sull’Immunizzazione dell’Anziano.

Leggi tutto...

Gli Edc (interferenti endocrini) sono sostanze chimiche che devastano la salute umana e gli ecosistemi interferendo con la normale funzione degli ormoni naturali nel corpo umano e nella fauna selvatica. Queste sostanze chimiche, che si trovano nei prodotti di uso quotidiano, sono state collegate all’aumento dei tassi di tumori, diabete, disturbi dello sviluppo e problemi di salute riproduttiva.

Leggi tutto...

Abbassare l’età per iniziare lo screening tumorale consente di intercettare un maggior numero di lesioni e rappresenta quindi una valida strategia per la prevenzione tumorale in questa fascia di soggetti: lo conferma un recente studio osservazionale pubblicato su Annals of Internal Medicine.

Leggi tutto...

Quando le persone camminano per 10 o 30 secondi, necessitano di molta più energia chimica per percorrere ciascun metro rispetto a quanta ne serva se si cammina per durate maggiori di tempo. La scoperta è frutto di due esperimenti effettuati da un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano. 

Leggi tutto...

Intervista


Le sfide della cardioncologia, dalla prevenzione alla diagnosi precoce
Alberto Paolo Barosi
Direttore Unità di Cardiologia
Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Scroll to top