L’American Heart Association e l'American Stroke Association hanno siglato le nuove linee guida cliniche per l’ictus; nel documento, pubblicato sulla rivista Stroke, vengono presentate le raccomandazioni aggiornate per la prevenzione primaria dell'ictus.

Leggi tutto...

In occasione del Planetary Health Festival - Il Festival Italiano della Salute Planetaria, a Verona dal 3 al 5 ottobre, si è tenuto un panel dedicato all'impatto delle micro e nanoplastiche sulla salute umana, durante il quale è stato presentato lo studio intitolato "Tutta la plastica che non vediamo - Rapporto sulla presenza delle micro e nanoplastiche nel corpo umano".

Leggi tutto...

Gli Edc (interferenti endocrini) sono sostanze chimiche che devastano la salute umana e gli ecosistemi interferendo con la normale funzione degli ormoni naturali nel corpo umano e nella fauna selvatica. Queste sostanze chimiche, che si trovano nei prodotti di uso quotidiano, sono state collegate all’aumento dei tassi di tumori, diabete, disturbi dello sviluppo e problemi di salute riproduttiva.

Leggi tutto...

Smettere di fumare è associato a un rischio ridotto di fibrillazione atriale (Fa), secondo uno studio pubblicato su JACC: Clinical Electrophysiology. Il team di ricercatori dell'Università della California, San Francisc,o ha esaminato l'associazione tra la cessazione del fumo e il rischio di fibrillazione atriale tra 146.772 partecipanti alla Uk Biobank.

Leggi tutto...

Quando le persone camminano per 10 o 30 secondi, necessitano di molta più energia chimica per percorrere ciascun metro rispetto a quanta ne serva se si cammina per durate maggiori di tempo. La scoperta è frutto di due esperimenti effettuati da un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano. 

Leggi tutto...

Uno studio su oltre 600 persone ricoverate in ospedale per infezioni ha rilevato che i loro microbioma avevano meno batteri in grado di produrre butirrato. I batteri producono questo acido grasso benefico mentre digeriscono le fibre assunte con l’alimentazione. È stato dimostrato che il butirrato ha un effetto benefico nei topi, ma non era chiaro se lo stesso valesse per gli esseri umani.

Leggi tutto...

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Scroll to top