La carenza di vitamina D è collegata ad una maggiore incidenza di diabete mellito gestazionale; tale condizione è associata ad un rischio maggiore di complicanze materne e fetali, tra cui pre-eclampsia, macrosomia fetale ed ipoglicemia neonatale.
Cinque classici fattori di rischio per le malattie cardiovascolari – ipertensione, colesterolo alto, obesità, diabete e fumo – all'età di 50 anni possono ridurre l'aspettativa di vita di oltre 10 anni. Questa è la conclusione di uno studio internazionale condotto da ricercatori tedeschi e presentato alla sessione scientifica dell'American College of Cardiology del 2025.
Il ricercatore Paolo Sciattella del Centro di Studi Economici e Internazionali (Ceis) alla settima edizione del Cracking Cancer Forum di Bologna ha detto che «Un’analisi sul tumore della mammella mostra come i costi complessivi, legati a trattamento e gestione della patologia, siano superati dal valore prodotto in termini di aumento della sopravvivenza e delle guarigioni”.
Alcuni dati recenti, provenienti da uno studio di coorte, indicherebbero che la sindrome metabolica è associata a un rischio maggiore del 24% di demenza ad esordio giovanile. In maniera analoga esisterebbe una correlazione tra l’aumento del rischio di demenza vascolare e di Alzheimer nei soggetti giovani con sindrome metabolica. Lo studio ha incluso quasi 2 milioni di persone con un'età media di 49 anni.
I pazienti erroneamente diagnosticati come affetti da problematiche psicosomatiche/psichiatriche registrano nel lungo termine un aumento della sfiducia nei medici e una riduzione della salute mentale e dell'autostima. Le diagnosi errate del passato dovrebbero essere ridiscusse e valutate in maniera empatica.
L'asma è la seconda malattia respiratoria cronica più comune, con una prevalenza che varia da un paese all'altro dall'1% al 29%. La pandemia di Covid ha cambiato l'epidemiologia e la presentazione di molte malattie respiratorie. Un gruppo di ricercatori ha utilizzato il database Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study, aggiornato nel 2021, per analizzare i dati epidemiologici relativi all'asma.
Si è concluso “Endo-Diabe 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’Irccs MultiMedica e dall’Università Statale di Milano, per favorire una gestione clinica “genere-specifica” delle patologie endo-diabetologiche. Presentato un modello di riorganizzazione “genere-specifica” delle Unità Operative di Endocrinologia, con Pdta diversificati tra uomini e donne per la gestione di osteoporosi, noduli tiroidei e prolattinomi.