I numeri indicano che i pazienti guariti sono in aumento, un dato che apre un altro scenario, quello della riabilitazione che, secondo gli esperti, è la chiave per affrontare il recupero motorio e respiratorio post Covid-19. Via dunque a precisi test dinamometrici e valutazioni muscolari, farsi seguire scrupolosamente in ambulatorio da professionisti, compiere esercizi in maniera cauta senza affaticamento.
Il virus SARV-CoV-2 troverebbe un habitat nei testicoli sulle cellule dei quali si trovano i recettori ACE-2 gli stessi di polmoni e reni: le strutture di cui il virus si serve per penetrare nelle cellule ed infettarle.
Ecco il Progetto narrativo di anestesisti-rianimatori che racconta con un Blog aperto il vissuto degli operatori sanitari. “Vedere i sopravvissuti del coronavirus uscire dalla terapia intensiva mi fa credere che non è tutto perduto”. “Oggi la commozione era più grande delle lacrime versate sentendo i bollettini quotidiani, dei turni no, della paura di non farcela e di non vedere la fine”. “Passato tutto questo ricorderò solo gli occhi: gli occhi dei colleghi, degli infermieri, dei pazienti".
La pandemia da Covid-19 ha cambiato profondamente la vita di ciascuno, così come ha cambiato il modo di affrontare le patologie da parte del Sistema Sanitario. Per questo è ancora più importante conoscere l'identikit del paziente con infezione da coronavirus: a rispondere è una prima indagine su circa 1.600 ricoveri in Terapia Intensiva avvenuti in Lombardia nelle settimane iniziali di diffusione del contagio.
Secondo una ricerca dell’Università degli Studi di Milano, pubblicata su Annals of Oncology, i tassi di mortalità per il tumore della prostata nell’Unione Europea (UE) diminuiranno nel 2020, principalmente grazie a migliorie nella diagnosi e nei trattamenti per questa patologia. Questo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.
Il Boston Medical College, prestigiose riviste scientifiche e il New York Times confermano l’attenzione internazionale per la vocazione dell’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo” a promuovere l’allattamento naturale come comportamento di salute. Di recente il neonatologo Riccardo Davanzo, presidente dal 2012 del Tavolo Tecnico sull’Allattamento del Ministero della Salute, ha capitanato per conto della Società Italiana di Neonatologia e dell’Unione Europea delle Società di Neonatologia e Perinatologia (UENPS) la preparazione delle Linee Guida sulla gestione del figlio di donna Covid-19 positiva.
Una delle conseguenze paventate del lockdown e della conseguente drastica riduzione dell’esercizio fisico sarà l’aumento di peso che molte persone sono destinate a sperimentare. Che quando registrato nei bambini porterà a conseguenze nel lungo termine: due studi pubblicati su PLOS Medicine e su BMC Medicine puntano infatti il dito sulla correlazione tra obesità nei bambini e predisposizione ad essere in futuro degli adulti ansiosi, depressi e con una diminuita aspettativa di vita.