Una riflessione e un appello quello rivolto ai colleghi medici da Andrea Vannucci, membro del Consiglio dell’Ordine dei Medici di Firenze e professore a contratto di programmazione, organizzazione e gestione delle aziende sanitarie all’Università di Siena, in un articolo pubblicato su “Toscana medica”, rivista dell’Ordine.

Per Smi si tratta di una norma sbagliata che non affronta i reali problemi della questione insiti nelle politiche sui tetti di spesa in sanità, una misura tampone che penalizza ancor di più i medici, in fuga, ormai, dal Ssn per i carichi di lavoro insopportabili e per le retribuzioni non adeguate. Anche per la FNOMCeO tale misura non sarà efficiente per dare "quella risposta che il Governo avrebbe voluto".

EvdSebbene abbia firmato l'ACN del triennio 2019/2021, Smi tiene a evidenziare i vulnus dell'accordo, come nel caso del ruolo unico che non prevede tra le opzioni il part-time, né  la valorizzazione del lavoro straordinario nonché il limite massimo  allo stesso, in linea con le esigenze di rispetto della ripartizione fra tempo professionale e tempo di ristoro. Altro grave problema che l'ACN non contempla affatto è il carico burocratico, peggiorato nel post Covid, che pesa impropriamente sull'esercizio della professione e sulla qualità del lavoro dei medici.

EvdSnami esprime profonda preoccupazione riguardo alle parole del Ministro della Salute, pronunciate nel corso dell’evento “Un grande impegno per la salute” svoltosi  di recente a Bari, che individua nella medicina del  territorio il punto debole del sistema sanitario durante la pandemia e punta il dito sui medici in merito al sovraffollamento dei PS sostenendo che il problema si risolverebbe se "il medico di famiglia facesse da filtro lavorando con gli altri convenzionati per dare risposte".

Stando agli emendamenti approvati al Dl Milleproroghe, lo scudo penale resterà valido per tutto il 2024 e la punibilità sarà limitata “ai soli casi di colpa grave” per chi in modo colposo causa morte o lesioni personali “nell’esercizio di una professione sanitaria in situazioni di grave carenza di personale sanitario”. Soddisfazione dal mondo medico che ora chiede di accelerare la riforma sulla responsabilità medica.

"Una situazione a cui noi Mmg non assistevamo da decenni". Così Pierluigi Bartoletti, segretario di Fimmg Roma ha commentato l’allert del Servizio regionale di sorveglianza (Seresmi) del Lazio per l'aumento dei casi di morbillo negli adulti. Nel frattempo altri casi sono stati decritti in diverse Regioni e l'Iss avverte: “L’aumento dei casi che si è registrato in Italia è più contenuto rispetto a quello di altri Paesi europei, ma non va sottovalutato".

A sottolineare ciò è Antonio Magi, segretario generale del SUMAI Assoprof, dopo la sigla dell'ACN che disciplina i rapporti con gli Specialisti ambulatoriali, i Veterinari e le altre Professionalità Sanitarie. Tra gli aspetti normativi più significativi infatti spicca il riconoscimento del ruolo della categoria nell’equipe territoriale prevista dal DM 77: CdC, Ospedali di Comunità, CoT e Assistenza specialistica domiciliare.