EvdRitornano in campo le Asl con sanzioni e multe per i medici di famiglia rei "di precrizioni indebite di farmaci" o di aver superato la spesa media regionale. Succede nel Lazio, in Liguria, in Puglia. Ma i Mmg vanno al contrattacco. Nel Lazio Fimmg ha messo a disposizione dei colleghi una mail dedicata alla quale inviare tutte le inappropriatezze in cui si imbattono i medici di famiglia nell'esercizio quotidiano della loro professione e alle quali devono sopperire dando quindi adito alle cosiddette prescrizioni indotte.

EvdTra il 2023 e il 2032 saranno quasi 109 mila i medici che andranno in pensione, ma quelli in procinto di entrare nel sistema sanitario sono già di più: attualmente sono 141.000 i medici in formazione. L'avvertimento è di Anaao-Assomed. Per il sindacato il problema non è solo quantitativo, ma riguarda anche la distribuzione dei medici e la tipologia di specializzazione. Motivo per cui urge una risposta immediata e appropriata alla carenza di personale sanitario di oggi e una capacità di programmazione per il futuro.

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha firmato il decreto che regola il test medicina 2024. "Il nuovo meccanismo di ingresso - ha detto il Ministro - sarà molto più trasparente ed equo. Ma è solo una tappa intermedia. Stiamo già lavorando per fare in modo che dall'anno accademico 2025/26 si superi definitivamente il meccanismo dei test".

L'appello è stato lanciato da Giovanni Migliore, presidente della Fiaso: "Con l'intelligenza artificiale - ha dichiarato - abbiamo già consuetudine, c'è però  la necessità di poter contare anche su professionisti con competenze diverse e mi riferisco non solo ai medici ma a tutto il personale e agli operatori sanitari che lavorano nei nostri ospedali: è una sfida per la formazione".

La provocazione è stata  lanciata dal segretario nazionale Anaao Assomed Pierino Di Silverio di fronte al lungo elenco di aggressioni. "Gli episodi di violenza ai danni di medici e operatori sanitari non si placano. Ormai è uno stillicidio  - ha detto Di Silverio - che nessuno riesce a fermare. Allora dateci almeno la scorta per poter lavorare".

EvdPur restando profondamente contrari al ruolo unico e alle ripartizioni orarie che penalizzano i più giovani, Snami ha scelto di siglare la Convenzione 2019/21 per la MG. "Di fatto non è una scelta ma un obbligo - ha spiegato AngeloTesta, presidente nazionale Snami - perché apporre una firma tecnica con nota a verbale ci consentirà di restare in prima fila ai prossimi tavoli negoziali, dove continueremo a lavorare per migliorare le attuali condizioni della medicina territoriale”.

Evd"Bisogna garantire gli arretrati agli eredi dei colleghi morti per Covid". A chiederlo è la Fimmg e l'Enpam plaude alla richiesta e sottoscrive il proprio impegno affinché, all’entrata in vigore dell’ACN 2019-2021 per la MG, con l’adozione dell’Atto di Intesa Stato-Regioni, sia garantito il riconoscimento degli arretrati a partire dal 2019 agli eredi. Anche la FNOMCeO entra nella questione e dichiara che insieme con il ministro Schillaci si pensa di mettere in moto un meccanismo per distribuire queste risorse nel più breve tempo possibile.