EvdUn test delle urine a 18 geni sembra essere più rilevante per la diagnosi di cancro alla prostata di alto grado rispetto ai test esistenti. Potrebbe impedire ulteriori esami di imaging o biopsia nel 35%-41% dei pazienti. Pertanto, l'uso di tali test in pazienti con alti livelli di Psa potrebbe ridurre i potenziali rischi associati allo screening del cancro alla prostata, preservandone i benefici a lungo termine

Le conseguenze del cambiamento climatico preoccupano gli italiani anche quando si tratta di salute e di insorgenza dei piccoli disturbi. Secondo una ricerca di Human Highway per Assosalute, Associazione farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, presentata all’evento “Cambiamenti Climatici: quali gli effetti sulla salute?”. Quasi 1 italiano su 2 (47%) è convinto che, allo stato attuale, il cambiamento climatico abbia già delle gravi conseguenze sulla salute di tutti, non solo dei soggetti vulnerabili. Ad essere più in allarme, le donne (l’84.2% vs il 64.4% degli uomini).

EvdAlle metafore e al loro uso in oncologia è dedicata la nuova fase de "Il senso delle parole – Un'altra comunicazione è possibile", la campagna promossa da Takeda Italia con il sostegno di Ail, AIPaSiM, Fondazione Paola Gonzato-Rete Sarcoma Ets, Salute Donna Odv e Walce per favorire la creazione di un linguaggio comune tra oncologi, pazienti e caregiver. I risultati dell’indagine sono stati trasformati dall’artista Francesca Fini in un’esperienza immersiva nel metaverso, che consente di esplorare attraverso la realtà virtuale l’immaginario dei pazienti.

EvdL'uso regolare di integratori di olio di pesce potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus in soggetti che godono di buona salute cardiovascolare, mentre potrebbe rallentare la progressione di una malattia cardiovascolare esistente e ridurre il rischio di morte: lo suggeriscono i risultati di un ampio studio a lungo termine, pubblicato sul British Medical Journal. 

Gli emulsionanti sono gli additivi più comuni negli alimenti trasformati e confezionati industrialmente e sono utilizzati per migliorare la consistenza e la durata di conservazione di prodotti vari come cioccolato, gelato, biscotti, pasticcini, frutta trasformata, latticini, maionese, ecc. Le più utilizzate sono le lecitine (E322), presenti nel 14% degli alimenti trasformati nell'Unione Europea, i mono e digliceridi degli acidi grassi (E412), presenti nel 7% dei prodotti, e la gomma di guar (E412), nel 6% dei prodotti. Seguono poi E415, E407, E460-469.

EvdPiù di un quarto dei sopravvissuti al cancro ha riferito di essere afflitto da una disabilità fisica che ha diminuito la mobilità: è quanto emerge dai risultati di uno studio pubblicati sul Journal of Clinical Oncology. E quasi il 10% ha riportato una disabilità che ha avuto un impatto sulla cura di sé.
Le motivazioni che hanno spinto i ricercatori a condurre questa ricerca riguardano le possibilità che hanno i medici di intervenire per aiutare i sopravvissuti al cancro a rischio di disabilità.