EvdGli stessi processi biologici che guidano l'invecchiamento, come la perdita di energia, possono anche contribuire a malattie polmonari come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). I ricercatori della Cleveland Clinic hanno sviluppato un orologio dell'età metabolica che valuta la funzione metabolica di un individuo rispetto alla norma prevista per la sua fascia di età. Utilizzando questo strumento, hanno identificato un legame tra Bpco e invecchiamento metabolico accelerato.

La vitamina D è importante per la salute del cervello, ma questo potrebbe essere particolarmente vero per le donne, mentre negli uomini ciò non sembra vero: è quanto emerge da alcune ricerche. Un ampio studio ha infatti mostrato, nel sesso femminile, un'associazione tra maggiori livelli plasmatici di vitamina D e una migliore memoria e strutture cerebrali sottocorticali più grandi.

EvdI dati diffusi dall’Iss in occasione del No Tobacco Day indicano che i nuovi prodotti che in questi anni hanno affiancato le sigarette tradizionali stanno facendo aumentare i consumatori tra i più giovani, con quasi il 40% degli studenti delle superiori che ne fa uso, e hanno di fatto annullato il trend in discesa che si vedeva nei fumatori adulti. Il cosiddetto ‘policonsumo’, sottolineano gli esperti, riguarda infatti la grande maggioranza dei 14-17enni che fumano e una quota sempre maggiore di adulti, con rischi crescenti per la salute. “L'uso composito dei prodotti da fumo rappresenta una sfida complessa per la salute pubblica, - ha affermato il presidente dell’Iss Rocco Bellantone - perché non si può escludere che l’uso composito di sigarette tradizionali e dispositivi elettronici, con o senza nicotina, si traduca in aumento del rischio per la salute”.

Si stima che più di 5 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di colite ulcerosa, un'infiammazione cronica del colon che spesso progredisce in fasi le cui cause non sono state ancora completamente studiate. Un nuovo studio internazionale con la partecipazione di ricercatori dell'Università di Medicina di Graz e dell'Università di Graz ha ora prodotto risultati rivoluzionari sullo sviluppo di questa malattia.

EvdGli over 80 dal 1995 al 2010 sono passati da 6,7 a 12,5 milioni e saranno 51 milioni nel 2050. L’incidenza dei tumori passa da circa 750 casi per 100mila abitanti nella fascia 55–59 anni a 2.200 casi per 100mila nella fascia 80–84 anni, triplicando il rischio con l’avanzare dell’età. L’onco-geriatria è stato uno dei temi del 39° Congresso nazionale della Società italiana geriatria ospedale e territorio, svoltosi a Modena.