La plastica è una minaccia anche per la fertilità femminile: uno studio italiano pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety ha messo in evidenza la presenza di microplastiche nei fluidi follicolari umani. Ne derivano danni sulla funzione ovarica e sull’equilibrio ormonale fino a una possibile anticipazione della menopausa.

EvdTra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Sapere di essere portatori di una mutazione genetica consente di intraprendere un percorso personalizzato per proteggere la propria salute e quella della propria famiglia. Riparte da Milano la campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo” ideata da AstraZeneca e MSD per promuovere l’informazione sul ruolo che le mutazioni genetiche possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie.

Combattere il cancro comprendendo il comportamento delle cellule cosiddette dormienti, cellule tumorali che spesso rimangono nel corpo e che sono responsabili delle recidive, e quello delle cellule chemio-resistenti. Sono queste le due sfide nella ricerca sul cancro intraprese dall’Istituto Superiore di Sanità.

EvdOltre il 90% delle pazienti con diagnosi di tumore mammario riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. È il momento di promuovere un cambiamento e far uscire questi temi dal cono d’ombra del tabù: Europa Donna Italia lancia l’appello e presenta nuovi dati sul tema.

Secondo un nuovo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) le etichette di avvertenza sanitaria dovrebbero diventare obbligatorie e ben visibili sui prodotti alcolici per aumentare la consapevolezza sul legame tra consumo di alcol e cancro. Nel 2020, quasi 112.000 nuovi tumori sono stati attribuiti direttamente all'alcol e ci sono stati più di 50.000 decessi per cancro attribuibili all'alcol nell'Ue, con il cancro del colon-retto e della mammella che rappresentano la maggior parte dei nuovi casi di cancro, ha inoltre rivelato il rapporto.

EvdA preoccupare sono i dati messi in luce dal 21° Rapporto Aifa sulla sperimentazione clinica, che evidenziano un calo degli studi in Italia. La Società Italiana di Farmacologia (SIF) chiede interventi immediati per evitare il declino di un settore cruciale per innovazione e salute pubblica.