EvdNeridronato è disponibile in formulazione intramuscolo che ha ottenuto l’indicazione per il trattamento di algodistrofia ed edema. Intuibili i benefici per il paziente che può curarsi a domicilio ed è avvantaggiato da un trattamento iniziato precocemente, per il Ssn che risparmia i costi della gestione ospedaliera di questi pazienti. Risultano facilitati sia la compliance del paziente sia il raggiungimento del successo terapeutico.

Evd“Al Cuore del Respiro. Ipertensione arteriosa polmonare, conoscila in profondità”, è la campagna di disease awareness promossa da MSD con il patrocinio di Amip – Associazione Malati Ipertensione Polmonare e Aipi – Associazione Ipertensione Polmonare Italiana. Con una testimonial d’eccezione: la campionessa mondiale di apnea Alessia Zecchini. 

"I risultati di un nostro recente studio di coorte suggeriscono che la metformina  risulta associata a un tasso più basso di attacchi d'asma, con ulteriori riduzioni con l'uso di Glp-1 Ra. Questo sembrava essere associato a meccanismi diversi dal controllo glicemico o dalla perdita di peso e si è verificato in tutti i fenotipi dell'asma" scrivono gli autori.

EvdQuasi la metà dei partecipanti a un programma di perdita di peso che consumavano alcool al basale hanno iniziato a bere di meno dopo aver aggiunto un farmaco per l’obesità al loro regime di gestione del peso: il dato emerge da un recente studio di coorte pubblicato su JAMA Network Open.

Ipsen ha presentato al Congresso della American Association for the Study of Liver Diseases (Aasld) di San Diego, un solido portfolio nelle malattie colestatiche rare grazie a 3 presentazioni late breaking e a 8 abstracts. I dati su elafibranor nei pazienti con Colangite Biliare Primitiva (Pbc) in trattamento fino a 3 anni dimostrano efficacia e sicurezza. Dagli studi di estensione su odevixibat appare un miglioramento sostenuto del prurito grave e dei livelli sierici di acidi biliari sia nei pazienti con Colestasi Intraepatica Progressiva Familiare (Pfic) sia nella Sindrome di Alagille (Algs).

Il Presidente Perrone: “La procedura di inserimento dei nuovi principi attivi nel sistema regionale si accorcerà ad un massimo di 10 giorni”. Valeria Pusceddu, Coordinatore del Direttivo Regionale della società scientifica: “Viene prevista un’accelerazione nelle procedure di rimborsabilità, un punto critico per i trattamenti antineoplastici che, finora, sono stati comunque sempre garantiti ai pazienti isolani”.

EvdL’Agenzia Europea per i Medicinali ha concesso la designazione di farmaco orfano per la fibrosi cistica a GY971, una nuova molecola con effetti antinfiammatori sviluppata grazie ai finanziamenti della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Ets. La notizia arriva in occasione della XXII Convention Ffc Ricerca (Verona, 14-16 novembre 2024), dove sono stati presentati i progetti finanziati dalla Fondazione unitamente a due lezioni magistrali con esperti internazionali di fibrosi cistica: Marcus A. Mall del Charitè University Medical Center di Berlino e Pierre-Régis Burgel della Paris Descartes University e Cochin Institute Parigi.