EvdDal Consiglio Nazionale di Fmt, che ha confermato tutti i vertici del sindacato, il segretario nazionale Francesco Esposito lancia un appello: "Serve attenzione su un asse strategico del Ssn: l’emergenza-urgenza-118 che subisce un processo costante di esternalizzazione del servizio di emergenza e di demedicalizzazione delle ambulanze. Urge invertire il processo di marginalizzazione della medicina dei servizi, centrale nel territorio come dimostra l’esperienza dell’emergenza Covid, e, infine, bisogna rivalutare la medicina penitenziaria, un settore che rischia di lasciare senza medici le strutture carcerarie, con le inevitabili e gravi conseguenze per i detenuti”.

Per Cosmo De Matteis, presidente nazionale emerito del Sindacato medici italiani (Smi) con l’approvazione dell’autonomia differenziata la tutela della salute sarà sempre di più una prerogativa di chi ha una condizione economica in grado di pagarsi i servizi sanitari dando un colpo di grazia alla sanità calabrese e in generale a quella del Mezzogiorno.

La controversia tra l'Azienda sanitaria di Teramo con i medici di famiglia sui tetti di spesa fissati dal Piano di rientro del 2008 è arrivata all'epilogo. La Asl, che si era già impegnata a pagare le differenze retributive ai medici applicate fino al 2019, ha deciso di fare la stessa cosa per i due anni successivi, il 2020 e il 2021, chiudendo di fatto lo scontro.

I presidenti degli Ordini Provinciali della Regione Lombardia, in una nota stampa congiunta, pongono l'attenzione sulla prossima attivazione del Fse 2.0, a livello nazionale, di cui dovrà essere garantita, oltre alla sicurezza, la piena affidabilità funzionale. A tale riguardo denunciano i continui disservizi del sistema informativo socio sanitario regionale precisando che in quelli più recenti sembra siano stati coinvolte disfunzioni generalizzate dei sistemi nazionali in capo a Sogei e al Mef.

EvdIl Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ha rinnovato il proprio impegno a vigilare affinché non si creino ulteriori disparità di salute che potrebbero acuirsi con l'entrata in vigore del regionalismo differenziato. Motivo per cui chiede che venga potenziato il ruolo del Ministero della Salute e vengano stanziati maggiori investimenti suoi professionisti del Ssn.

EvdFrancesco Esposito, segretario generale Fmt, ricorda al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, Marco Alparone, l'impegno preso durante la firma dell'Acn della Medicina Generale, il 4 aprile scorso, di avviare subito l’iter per l’elaborazione del nuovo atto d'indirizzo del settore. "Sono già passati due mesi da quella promessa e il nuovo atto di indirizzo diventa più urgente poiché è un passaggio imprenscindibile per definire in maniera puntuale il ruolo dei Mmg nelle strutture previste dal Pnrr, Case ed Ospedali di Comunità".

La Regione si propone a livello nazionale come modello per il rinnovamento della sanità e lo fa con un salto in avanti nella digitalizzazione e con un ampio ricambio generazionale nella Medicina Generale. Questo è uno dei messaggi lanciati dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg) nel corso del 19° Congresso regionale intitolato “L’evoluzione professionale e la trasformazione digitale in Medicina Generale" che si è svolto a Erice (Trapani).