Secondo quanto stabilito dall’articolo 7 del decreto legislativo numero 62 del 3 maggio 2024, coloro che sono affetti da patologie gravi e invalidanti potranno beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps, pertanto, basterà presentare il certificato del prorio medico di medicina generale.

A sottolineare ciò il presidente della Fnomceo Filippo Anelli durante l' audizione alla Camera sulle proposte di legge recanti “Disposizioni per il sostegno finanziario del Servizio sanitario nazionale. A latere dell'audizione, Anelli ha dichiarato: “Bisogna rendere più attrattivo il lavoro del medico nel Ssn, cambiando il modello di lavoro, e rafforzare la medicina territoriale, sostenendo i Mmg con équipe multiprofessionali e strumenti per la diagnostica di primo livello”.

EvdIl Sindacato dei Medici Italiani (Smi), durante l'audizione presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, ha tenuto a sottolineare che la realizzazione delle  Case di Comunità (CdC), necessita di uno studio sulla realtà dei carichi di lavoro dei Mmg, facilmente deducibili dai flussi informativi che mensilmente sono inviati alle Regioni. Per Smi trentotto ore alla settimana sono un miraggio per i medici di medicina generale poiché i pazienti in carico, soprattutto quelli più fragili, richiedono ben più di 20 ore di attività alla settimana, a meno di non contrarre la disponibilità all'assistenza riducendola alle sole ore di apertura di studio previste dall'Acn.

Siglata l'intesa tra Fimmg e Legacoop per sviluppare l’offerta sanitaria dei medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio. L’accordo punta ad assicurare la presa in carico del bisogno di salute del paziente, la gestione della complessità e della cronicità, a sviluppare azioni di prevenzione, a costruire basi solide per garantire prossimità, diffusione territoriale, accessibilità alle cure, innovazione, diagnostica di primo livello.

EvdPer il presidente Snami Angelo Testa nella declinazione della Farmacia dei Servizi ci sono cose che non tornano e che travalicano alcuni confini professionali: "Il farmacista - dichiara Testa - non può svolgere, direttamente o per interposta persona, l’attività medica e i medici, in quanto prescrittori di farmaci, non possono esercitare in farmacia. Ma con il Ddl Semplificazioni le farmacie che hanno specifici requisiti, possono oggi trasformarsi in ambulatori di prossimità dove è possibile fare una diagnosi e poi vendere il farmaco per quella diagnosi".

La proposta è della Fimmg regionale ed ha trovato l'assenso della Regione. Secondo una prima ipotesi, le Aft (Aggregazioni funzionali territoriali), che raggruppano più medici di famiglia, potranno dotarsi di macchinari diagnostici a disposizione di tutto il gruppo. Il progetto si potrà realizzare grazie ai 2 milioni di euro destinati alla lotta alle liste d’attesa.

I numeri dell’obesità nel nostro Paese sono elevatissimi e rappresentano una vera e propria  emergenza clinica, sanitaria e sociale. Per poterla combattere adeguatamente gli specialisti, riuniti nel 31esimo Congresso europeo sull’obesità - Eco 2024, chiedono la collaborazione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.