L'appello è di Angelo Testa, presidente Snami che, commentando l'articolo del Corriere della Sera di Milena Gabanelli "Medici di famiglia, tutto quello che non funziona" tiene a precisare: "Le sfide riguardanti il sistema sanitario italiano in particolare la medicina di famiglia, sono complesse e richiedono un'ampia trattazione non riassumibili in articoli generici o comunicati stampa".

“Siamo fortemente preoccupati per questa escalation di violenza contro i medici, che non risparmia ormai nessuna categoria di colleghi. Si è anche lacerato quel rapporto di fiducia speciale che sinora aveva fatto da scudo ai medici di famiglia”. Così il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, commenta le ultime aggressioni, ai danni di un Mmg della bassa modenese, che è dovuto ricorrere alle cure del Pronto Soccorso, e della Direttrice del Pronto Soccorso di Foggia.

"Bisogna garantire un migliore coordinamento tra i Mmg e gli specialisti, nonché una maggiore efficienza delle lista di attesa”. Queste le parole del presidente dello Snami Angelo Testa che esprime profonda preoccupazione in merito ai dati sulla rinuncia alle cure da parte dei cittadini evidenziati dalla Fondazione Gimbe.

Per Pina Onotri, segretario generale Smi, l’accordo che avvia in Piemonte il progetto sperimentale che permette di eseguire alcuni esami gratuiti in farmacia (holter pressori, holter cardiaci, elettrocardiogramma) per gli esenti dal ticket del Ssn, mostra alcune incongruenze, in primis "Chi li decide? Certamente - dice - non possono essere decisi né dal paziente né dal farmacista, ma devono essere prescritti da un Mmg o da uno specialista. Si pone quindi una questione in merito all’appropriatezza stessa degli esami". Perplessità sono state espresse anche dal presidente della Fnomceo e dall'Omceo del Piemonte .

EvdIl sistema informatico sociosanitario regionale ha creato e continua a creare continui disagi ai medici di famiglia nello svolgimento dell'attività quotidiana. Di recente in molte province lombarde c'è stato un rallentamento della rete che ha impedito le normali funzioni di ricettazione e l’invio dei certificati di malattia Inps. Migliaia di ore di lavoro perse, denunciano i medici. Problemi sono stati segnalati anche dalle farmacie.

EvdQuesto il forte messaggio lanciato in Sicilia dal segretario nazionale della Federazione dei medici territoriali (Fmt) Francesco Esposito a conclusione dei lavori del I° Congresso regionale del sindacato. "Bisogna chiudere la stagione  che ha visto una giungla di contratti e convenzioni  - ha dichiarato - che regolano la categoria, si punti tutto, in prospettiva, sul contratto unico dei medici ospedalieri e del territorio, ma nell’immediato si applichi il paradigma contrattuale della specialistica ambulatoriale che già comprende un forte carattere libero professionale, compenetrandolo tuttavia con alcune caratteristiche del lavoro dipendente".

I procedimenti penali per responsabilità medica sono pressoché scomparsi, solo cinque contenziosi nel 2021 sei nel 2022 e nel 2023. Questi sono alcuni numeri inediti diffusi dal Presidente del Tribunale di Milano, Fabio Roia, nella sua visita ufficiale all’Ordine Provinciale dei Medici e Odontoiatri di Milano. A determinare questo calo due fattori: da un lato le maggiori conoscenze ed expertise della classe medica che hanno ridotto l’errore umano, dall’altro l’approvazione della legge Gelli-Bianco che ha ‘cambiato le carte in tavola’ della colpa medica.