Dopo le numerose sollecitazioni sindacali è finalmente arrivata la notizia dell’approvazione del primo bando regionale (o meglio provinciale) da parte della Provincia Autonoma di Trento, che bandirà 44 borse di studio delle quasi 3.000 previste a livello nazionale per l’ammissione dei futuri medici di famiglia. Soddisfazione della Fimmg e dello Snami.

EvdA precisarlo è il segretario generale della Fimmg, Silvestro Scotti, secondo cui l'ondata di calore è un evento straordinario e così, com'è stato per il Covid, non è solo un'emergenza sanitaria, ma anche sociale e i 40 mila medici sentinelle sul territorio da soli non bastano a gestirne le conseguenze. Intanto gli accessi in PS per l'ondata di calore sono aumentati del 30% e il presidente della Fiaso avverte:  “Non deve mancare il supporto dei Mmg e dei servizi territoriali o la situazione diventerà critica”.

EvdLa Fadoi, attraverso una survey, fornisce un quadro impietoso degli ospedali italiani nel periodo estivo, quando le ferie rendono insostenibili i vuoti in pianta organica che tra giugno e settembre diventano insostenibili, visto che circa un terzo dei camici bianchi va in ferie. La carenza di personale è tale che quasi la metà dei medici, per non portare al collasso i nosocomi si vede costretta a aumentare i carichi di lavoro e la metà salta i turni di riposo settimanali.

“Questo rinnovo del contratto non risolverà tutti i problemi delle nostre professioni, ma può cambiare, seppur parzialmente, le condizioni di lavoro a patto di avere coraggio sui nodi che ancora oggi sembrano difficili da sciogliere”. Questo quanto dichiarato dal Segretario Nazionale Anaao Assomed, Pierino Di Silverio, che fa il punto sulla trattativa per il rinnovo del Contratto di lavoro 2019-2021 dei medici, dirigenti sanitari e veterinari.

"Come Fimmg siamo molto preoccupati - scrivono in una nota Gaetano Lops, segretario Fimmg CA Milano, e Anna Carla Pozzi, segretario provinciale Fimmg Milano -  si passerebbe, infatti, dagli attuali 23 medici di guardia attivi dalle ore 20 sino alle 8 del mattino, ad avere 18 medici in servizio dalle ore 20 sino all’1:30, e soli 10 medici in servizio dall’1:30 alle 8 di mattina. Vogliamo che i milanesi siano informati del cambiamento che metteranno in atto ATS e la Regione stessa, perché ricadrà completamente sulle persone più fragili".

La nuova Direttiva sulla qualità dell’aria, proposta dalla Commissione europea nell’ottobre 2022 e attualmente in discussione, che introduce soglie più restrittive per gli inquinanti, incassa il sì degli Ordini dei Medici. Il Consiglio nazionale della FNOMCeO, riunito di recente a Roma, ha infatti approvato all’unanimità una Mozione, su iniziativa della Commissione Ambiente e Salute, che ne sostiene l’applicazione.

Messa a punto da un board multidisciplinare, la Scheda Nefrologica, dopo sei mesi di utilizzo, viene promossa dai Mmg italiani. Per il 90% riesce ad agevolare il lavoro clinico e il 25% ammette di usarla più volte la settimana. Inoltre permette di "discernere da quei casi che non richiedono l’assistenza di un nefrologo, contribuendo a snellire l’assalto ai reparti specialistici". Sono questi le principali evidenze emerse da un’indagine che rientra nel progetto KAN (Kidney Anemia Network), ideato e gestito da ISHEO, che ha visto la collaborazione scientifica di FADOI.