"Il medico specialista di branca, per abitus mentale e formativo, non è preparato ad una visione di insieme (olistica) della persona malata" che invece rappresenta il core della Medicina Generale. Questa è una delle motivazioni con cui Assimefac si oppone alla proposta, avanzata dalla Conferenza delle Regioni di dare fino al 2026 la possibilità ai medici in possesso del diploma di medico chirurgo specialista, di esercitare la professione di Mmg, previo svolgimento di un corso teorico/pratico di 3 mesi.

"A distanza di due settimane dalla manifestazione di Bari, che ha portato in piazza oltre mille medici, la situazione della medicina di famiglia e del territorio continua a peggiorare  - denuncia Fimmg-Puglia - mentre perdura il silenzio e l’inerzia della Regione". Motivo per cui il sindacato ha deciso di avviare le procedure per la proclamazione dello sciopero a giugno.

"Macchè riapertura dei manicomi. Serve un maggior potere ai Giudici Tutelari e nuove strutture educative”. Queste alcune indicazioni della Società Italiana di Psichiatria Forense che, attraverso la voce del suo Presidente Enrico Zanalda, propone modelli di trattamento innovativi alle Istituzione come risposta concreta all’attuale emergenza che l'agguato mortale alla collega di Pisa ha portato all'attenzione dei mass media e della politica.

EvdI medici, gli operatori sanitari e tutti coloro che con fatica portano avanti la macchina della sanità pubblica dovrebbero aver ben chiaro che 'andare gli uni contro gli altri armati' alimenta, legittimando, gli atti di violenza contro i camici bianchi, spostando l'attenzione dalle reali cause che hanno 'esasperato' l'esercizio delle loro professioni. Purtroppo non è così, come ben dimostra un video pubblicato su TikTok assurto agli onori della cronaca."I colpevoli del caos nei Ps di Roma sono i medici di famiglia". Non si limita solo a questa frase un soccorritore del 118 nel video postato su TikTok, che ha ottenuto oltre 10 mila visualizzazioni, ma va avanti con improperi, frasi denigratorie e violente contro tutta la categoria dei Mmg. Fimmg e Smi fanno partire la querela.

EvdIl Consiglio nazionale della FNOMCeO ha approvato una mozione che oltre a dare mandato al Comitato Centrale di “organizzare le necessarie iniziative pubbliche, insieme a sindacati e società scientifiche, a sostegno e protezione della categoria, dandone visibilità mediatica e istituzionale", chiede "alla politica misure urgenti sulla sicurezza e interventi tesi a rivalutare il rapporto di fiducia tra medici e cittadini”.

"Le mascherine sono state fondamentali in questi anni - sottolineano le società scientifiche Sigot, Simg, Simit  -  ma restano comunque uno strumento consigliato per i soggetti fragili, soprattutto in ospedale e nelle RSA". Questo è il loro parere sull’allentamento dell’obbligo di utilizzo delle mascherine all’interno delle strutture sanitarie, previsto per fine aprile dall'ordinanza ministeriale del 29 dicembre 2022.

“La proposta di mantenere i medici in servizio fino a 72 anni - ha dichiarato  il Segretario Nazionale Anaao Assomed Pierino Di Silverio - già bocciata ben tre volte e ora riproposta nel Decreto Bollette, evidentemente sta molto a cuore a qualcuno, ma non certo ai cittadini e al servizio sanitario pubblico. Questa misura serve solo a far resistere delle vere e proprie lobby corporative che sono concausa dell’attuale stato del sistema”.