La diagnosi in dermatologia è particolarmente ardua, la cute, infatti, risponde alle varie aggressioni patogene con uno spettro limitato di manifestazioni cliniche (es. eritema, pomfo, vescicola, bolla, pustola, papula, ecc.) fenomeni comuni a diverse malattie cutanee che rendono complessa la diagnosi dermatologica. Visual DX è un sistema che permette diagnosi più accurate e tempestive attraverso la condivisione di milioni di casi e algoritmi di intelligenza artificiale.
In un campione di uomini e donne anziani di età compresa tra 63 e 84 anni, coloro che sono stati esposti a qualsiasi quantità di luce durante il sonno notturno avevano una probabilità significativamente maggiore di essere obesi, ipertesi e con diabete rispetto ai soggetti che non erano stati esposti a nessuna luce durante la notte. Lo riporta un nuovo studio della Northwestern Medicine pubblicato su Sleep.
È recente la scoperta che gli antibiotici hanno effetti specifici sulla composizione del microbioma intestinale in relazione al sesso. I risultati dello studio su un modello sperimentale animale, pubblicati sulla rivista Frontiers in Microbiology, potrebbero avere implicazioni per l'uso dei farmaci negli esseri umani per trattare o prevenire l'infezione batterica.
La trasmissione di SARS-CoV-2 a distanza è ancora poco conosciuta. Un team del Regno Unito ha effettuato una revisione sistematica di studi osservazionali che affrontano questo problema della trasmissione remota in uno spazio interno. L'obiettivo era valutare la possibilità di trasmissione da un individuo portatore del virus a un altro situato a più di 2 m di distanza e identificare i fattori che potrebbero influenzarlo.
L'attenzione alla qualità della vita del malato ha indirizzato l’interesse del mondo scientifico verso l’utilizzo di un approccio multidisciplinare finalizzato alla ricerca di strumenti diagnostici efficaci e non invasivi. In questo contesto si inserisce lo studio dell’insieme dei composti organici volatili (Voc) emessi dal corpo umano, attraverso i fluidi biologici (respiro, urina, sudore, ecc.), conosciuto come volatoloma, ma anche l’uso di tecnologie innovative PoCT (Point-of-Care-Testing), dei computed assisted diagnosis (Cpd), fino all’impiego di droni e la Next Generation Sequencing in Virologia.
In condizioni ambientali estreme come i ghiacciai gli scienziati hanno scoperto 968 specie viventi. Non solo è importante sapere quali microbi si trovano lassù (nel caso in cui possano essere un problema per l'uomo e l'ecosistema mentre il ghiaccio si scioglie), ma se non si annotano quali specie sono presenti attualmente, il cambiamento climatico potrebbe farne presto perdere traccia.
Il professor Francesco Schittulli, senologo-chirurgo oncologo e presidente nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, è intervenuto alla “Ocean Conference 2022”, promossa dalle Nazioni Unite per parlare delle prospettive di cancerogenesi provocate dalle microplastiche presenti nei mari del nostro pianeta.