Malattie cardiovascolari, cancro, diabete e malattie respiratorie croniche, nonché malattie mentali insieme rappresentano quasi i tre quarti dei decessi nel mondo, provocando 41 milioni di vittime ogni anno. A evidenziare ciò il recente rapporto dell'Oms “Numeri invisibili: la vera portata delle malattie non trasmissibili e cosa fare al riguardo”, diffuso durante l’Assemblea generale dell'Onu.
Il presidente della Fondazione Gimbe, commentando quanto rilevato dal monitoraggio della Fondazione nella settimana 14-20 settembre 2022, ha tenuto a precisare: “I dati indicano segnali di ripresa della circolazione virale da monitorare con attenzione nelle prossime settimane. Alle porte dell’autunno è fondamentale per le categorie a rischio effettuare al più presto il secondo richiamo, visto il declino dell’efficacia vaccinale nei confronti della malattia grave dopo 120 giorni”.
Il 22 settembre l’atto, che costituisce il primo dei decreti attuativi della legge 175/2021, per l'istituzione del Comitato nazionale per le Malattie Rare, è stato ufficialmente trasmesso dalla Direzione Generale della Programmazione Sanitaria ai soggetti identificati come componenti.
“La vera sfida adesso è implementare le file di specialisti oncologi e infermieri e favorire il dialogo con i medici di famiglia”. Questo l'appello lanciato dai clinici riuniti al convegno “ONCOnnection. Stati generali - Nord Ovest: Piemonte, Liguria, Lombardia” organizzati da Motore Sanità.
Fondazione Onda, insieme a tecnici ed esperti del settore, ha redatto un documento-decalogo “Rivalorizzare le RSA nel post-pandemia: lavoro di squadra e comunicazione efficace, le strategie su cui puntare” con lo scopo di migliorare la comunicazione in tempi di crisi e riqualificare l’immagine delle strutture residenziali a carattere sanitario assistenziale dedicate agli anziani.