La "tumor reversion" indica la possibilità di far regredire lo sviluppo delle cellule tumorali modulandone l'espressione fenotipica. Si tratta di un concetto studiato da tempo e documentato da diversi studi, che si basa sull'osservazione della presenza di sostanze antitumorali nell'ambiente embrionale.
Ci sono alcune condizioni per cui potrebbe essere suggerita una integrazione di vitamine del gruppo B, tenendo conto che la scelta deve essere comunque sempre personalizzata e adattata.
Il colangiocarcinoma è un tumore raro ma in significativo incremento su scala mondiale e nazionale, soprattutto per quanto riguarda la forma intra-epatica. L’incidenza stimata nel mondo è di 4 – 15 casi ogni 100.000 diagnosi di cancro, con picchi in Giappone, Corea e Sud-Est Asiatico.
In uno studio condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, è stato esaminato, per la prima volta, l’effetto del consumo di pesce in scatola separatamente da quello di pesce fresco sul rischio di tumore al colon-retto.
L'assistenza domiciliare dell'anziano non autosufficiente è diventata di particolare urgenza soprattutto in seguito all'epidemia di Covid, che ha colpito particolarmente questa categoria di persone, suggerendo la necessità di trovare delle soluzioni organizzative adeguate anche per il futuro.
Dall'inizio dell'epidemia di Covid si sono resi disponibili alcuni antivirali, il primo dei quali è stato il remdevisir. Quello che è risultato subito evidente è che la sua efficacia è massima quando somministrato precocemente, entro 5 giorni dall'inizio dei sintomi.