Dall'inizio dell'epidemia di Covid si sono resi disponibili alcuni antivirali, il primo dei quali è stato il remdevisir. Quello che è risultato subito evidente è che la sua efficacia è massima quando somministrato precocemente, entro 5 giorni dall'inizio dei sintomi.
La terapia dell'ipotiroidismo è da sempre fatta con levotiroxina sodica. Per avere una efficacia terapeutica ottimale è però necessario tenere conto di alcuni fattori, che dipendono dalle condizioni del paziente (per esempio se con o senza tiroide), dalla formulazione della levotiroxina, dall'utilizzo di farmaci o assunzione di nutrienti che possono interferire con l'assorbimento.
Nel 2021 più di 50 Opinion Leader della Pituitary Society hanno collaborato per elaborare una Consensus, pubblicata sulla rivista “The Lancet Diabetes & Endocrinology”, volta ad aggiornare le linee guida esistenti.
Oltre l’89% dei pazienti con cancro della prostata (PSA) primario trattati con Cyberknife, a distanza di sette anni dal trattamento, non ha sviluppato recidive di malattia. A dirlo i risultati di uno studio presentato dagli esperti del Centro Diagnostico Italiano in occasione del 15° congresso dell’International Stereotactic Radiosurgery Society (ISRS).
La medicina rigenerativa viene definita come una vera e propria nuova frontiera in campo medico, che ha il fine di trovare soluzioni per diverse malattie acute e croniche che non si risolvono con le tecniche tradizionali. Il suo intento è quello di riparare, rigenerare, sostituire, tessuti o organi danneggiati da malattie, traumi o processi di invecchiamento.