Nelle persone con obesità, la perdita di peso mediante restrizione energetica intermittente (IER) ha molteplici effetti sull’asse cervello-intestino-microbioma (BGM), inclusa una ridotta attività nelle regioni del cervello che influenzano il comportamento alimentare e un aumento della diversità microbica nell’intestino. A suggerirlo una recente ricerca pubblicata su Frontiers in Cellular and Infection Microbiology.

Leggi tutto...

Il clima sta cambiando su scala globale: aumentano le temperature medie e i fenomeni meteorologici estremi, come le ondate di calore, la siccità e l’aridità. A formulare un’ipotesi sulla possibile relazione tra clima arido e incidenza di asma è un team del Cnr, che riunisce ricercatori dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria, di farmacologia traslazionale e di fisiologia clinica, in collaborazione con università italiane.

Leggi tutto...

Intervista


Le sfide della cardioncologia, dalla prevenzione alla diagnosi precoce
Alberto Paolo Barosi
Direttore Unità di Cardiologia
Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Scroll to top