Da più di cinque anni si sono verificate ripetute carenze delle formulazioni disponibili di testosterone, sia per quelle in classe A che in classe C. Motivo per cui l’Ame (Associazione Medici Endocrinologi), la Siams (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità), la Sie (Società Italiana di Endocrinologia), attraverso un documento congiunto, hanno sottolineato all'Aifa la necessità di consentire la continuità di cura per i pazienti affetti da ipogonadismo maschile.

I Mmg della Simg, alleati con gli infettivologi della Simit per il progetto di formazione sulle malattie infettive, hanno ribadito il loro impegno per far emergere il sommerso relativo all'epatite B e Delta. Un impegno che esige un ulteriore sforzo dopo l'approvazione di Aifa di un nuovo farmaco che permetterà di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti con Epatite Delta, dando l’opportunità di trattare anche senza interferone pazienti che prima non potevano ricevere alcuna terapia.

I Medici Senza Carriere si dicono pronti a denunciare la Regione, con richiesta di risarcimento danni per ore di lavoro di ricettazione e certificazione non dovuta. La 'goccia che ha fatto traboccare il vaso' è stata l'aggressione ad un collega da parte di un paziente recatosi presso lo studio del Mmg, dopo dimissione ospedaliera, per la certificazione telematica di malattia come da indicazioni di un medico ospedaliero del nosocomio “Cardarelli” di Napoli.

EvdQuesto il grido d'allarme dello Snami, vista la situazione emergenziale in cui versa la MG. Allarme che Snami ha lanciato anche nel recente incontro avuto con il ministro della Salute, a cui ha esposto i problemi, ma anche le proposte del sindacato per dare futuro alla Medicina Generale.
Al centro del colloquio le urgenze impellenti: deburocratizzazione, autocertificazione dei primi tre giorni di malattia, riconoscimento di specialità per la MG e sviluppo delle future Case di Comunità.

Evd"Investire sul Ssn per non farci trovare mai più impreparati". Questa è stata l'esortazione del presidente della FNOMCeO durante l'audizione presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, sulle 'Proposte di legge volte all’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Per Anelli, la riflessione sul contesto e sull’efficacia delle misure messe in atto durante la pandemia può avere un senso solo in un’ottica di risk management.

Uno specchietto per le allodole". Così definisce la FPCgil la norma contenuta nel decreto Milleproroghe che aumenta a 8 ore settimanali la possibilità per le professioni sanitarie di esercitare la libera professione, "ma non sblocca le assunzioni in sanità, così come la legge di bilancio non ha messo un euro per il rinnovo dei contratti". Fatti che testimoniano la scelta di continuare a definanziare il Ssn.

Dopo Smi e Snami, la protesta dei Mmg contro la Regione Veneto diventa corale. Anche Fimmg prende posizione. "Con grande amarezza - ha dichiarato Maurizio Scassola, segretario regionale Fimmg Veneto - siamo costretti, per la seconda volta in pochi anni, a proclamare lo stato di agitazione e l’eventuale chiamata allo sciopero dei medici di medicina generale".