È quanto ha dichiarato il Presidente Umi Francesco Falsetti sull’inaugurazione di due CdC nei paesi di Nevo e Leno. Per Falsetti si tratta di un cambio di etichetta di strutture già in essere. “Fumo negli occhi per i cittadini - precisa - con l’ennesima 'fuga in avanti' della Lombardia in quanto non si è ancora definito, a livello nazionale, il ruolo dei medici ed in particolare dei Mmg in queste nuove strutture previste dal Pnrr".
“Sorprende che gli stessi sindacati in stato di agitazione contro la pressione burocratica e i certificati pronta guarigione, in Friuli Venezia Giulia abbiano accettato un accordo regionale, secondo cui i tamponi di uscita dalla quarantena e l’inserimento dei risultati sia a carico dei Mmg". Questo il critico commento e la denuncia di Filippo De Nicolellis, segretario regionale della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti-Fismu (affiliata Cisl Medici).
Secondo il presidente dello Snami il Covid è diventato un paravento nell’imporre ope legis e a titolo gratuito nuovi onori burocratici ai medici di famiglia, bypassando gli accordi nazionale e regionali sottoscritti tra le parti.
"Basta con la pressione burocratica sui medici di famiglia". Protesta Pina Onotri, segretario Generale Smi in merito ai certificati di esenzione dalla vaccinazione anti Covid-19 in formato digitale: "La decisione di indicare anche i medici di famiglia e pediatri di libera tra i soggetti erogatori di tali certificazioni non ci trova d’accordo". Si continua ad oberare la professione di carichi burocratici che non sono attinenti "né con la cura dei paziente e né con il contratto della categoria".
A bloccarli è stato il parere contrario della Commissione Bilancio al subemendamento presentato dalla senatrice Maria Cristina Cantù al decreto-legge 221/21, - proroga stato di emergenza e contenimento epidemia Covid-19-. Per La FNOMCeO si tratta di un'occasione persa e invita il Parlamento ad una riflessione. Protestano anche i sindacati: una decisione "vergognosa"; "una beffa"; "uno schiaffo alla memoria dei colleghi"; "graditudine solo a parole".
Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg, commenta con favore l’ampliamento della discussione sull’opportunità o meno di portare alla dipendenza la medicina generale, discussione che dai tavoli strettamente tecnici degli ambiti regionali ha catturato l’attenzione dei più autorevoli Think Tank.: “Discutere, approfondire, capire, guardare le cose da diversi punti di vista. È sempre questo il modo migliore di affrontare una questione, soprattutto se si tratta di una vicenda che ha un impatto enorme sulla salute dei cittadini”.
A sottolinearlo una nota dello Smi Asl Napoli 1 Centro in cui si pone l'attenzione sulla necessità di non disperdere l’esperienza del servizio Usca che andrebbe ancora potenziato poiché in futuro "troverà ruolo, compiti e funzioni nell’ambito delle Aggregazioni Funzionali Territoriali".