Si chiama Handy head, testa tra le mani, e consente al medico di medicina generale di individuare i centri ospedalieri accreditati per erogare gli anticorpi monoclonali e, in futuro, i nuovi farmaci che verranno autorizzati. L'annuncio è arrivato al secondo Forum organizzato alla Sapienza Università di Roma dal titolo 'Trattamento acuto dell'emicrania: dove andiamo'.
A sostenerlo è Antonio Magi presidente dell'OMCeO di Roma che chiede un tavolo con il governo e la Regione Lazio per valutare tale richiesta dopo le aggressioni nel Pronto Soccorso dell'Umberto I.
Compensi e contratti fermi da 14 anni e il premio Covid mai corrisposto. "La regione non dialoga - dichiara Emanuele Cosentino responsabile nazionale Fismu dell'emergenza-urgenza - e 46 medici non hanno avuto altra scelta che ricorrere alla Giustizia".
Guido Guici, durante il 32° Congresso della Cimo, in cui è stato riconfermato presidente, ha tenuto a ribadire questo concetto. "I medici intendono essere parte attiva nei processi di riforma del Ssn - ha dichiato Quici - ad iniziare dall’utilizzo appropriato dei fondi del Pnrr.
È quanto ha dichiarato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa intervenendo alla tavola rotonda “La prossimità e l'assistenza a domicilio come vera transizione ecologica in sanità” durante il 78° Congresso nazionale Fimmg-Metis. "Sono convinto che il medico di medicina generale debba essere l’avamposto per la medicina del futuro" - ha aggiunto Costa.
Questa affermazione è del segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Andrea Filippi, ed è stata pronunciata nel corso del suo intervento all’iniziativa, promossa dalla categoria insieme allo Spi Cgil, ‘L’assistenza si costruisce insieme. I protagonisti del Ssn dialogano'. "Serve un cambiamento profondo - dichiara Filippi - a partire da quello che rappresenta non solo l’avamposto primario della presa in carico dei cittadini, e cioè la Medicina Generale (MG). Il sistema oggi congegnato del medico single practice di MG è vecchio e inadeguato,e impedisce qualsiasi possibilità di cambiamento”.
L'esortazione è del presidente della FNOMCeO Filippo Anelli, ed è stata pronunciata nel suo intervento al 78esimo Congresso nazionale Fimmg-Metis. “Oggi è il tempo dell’orgoglio! Il tempo di esaltare il grande valore della nostra professione; il tempo dell’etica che con i suoi principi, i suoi valori contenuti nel nostro Codice di Deontologia è capace di condizionare e ispirare i nostri comportamenti".