EvdLa Fondazione Lilly ha annunciato nei giorni scorsi a Roma un ambizioso piano decennale denominato "30x30", un investimento di un milione e mezzo di euro destinato a finanziare trenta dottorati di ricerca in altrettante università italiane. L'iniziativa segna un deciso rilancio della missione della Fondazione, con l'obiettivo dichiarato di "investire nei migliori talenti italiani perché guidino la transizione verso un sistema pubblico più efficiente, equo e sostenibile, rafforzando al tempo stesso il ruolo dell’Italia nella definizione delle strategie globali per la salute pubblica".

La Commissione Affari Sociali della Camera ha adottato il testo base di una proposta di legge unificata che introduce per la prima volta un quadro normativo per le terapie digitali (DTx) in Italia. Le nuove disposizioni definiscono il concetto di DTx, ne regolano l’iter di approvazione e ne disciplinano la prescrizione all'interno del Ssn. Elemento centrale della riforma è l’istituzione di un Comitato di valutazione, incaricato di selezionare le DTx con rsultati supportati da dati clinici statisticamente significativi e riproducibili da inserire nei Lea. Questa svolta normativa apre alla piena integrazione delle DTx nella pratica clinica.

EvdLa proposta di legge sul suicidio medicalmente assistito, approvata come testo base al Senato, introduce vincoli procedurali stringenti e limita il coinvolgimento del Ssn. Fnomceo, Fondazione Gimbe e Cittadinanzattiva sollevano forti perplessità. Anche la Società Italiana di Neurologia (Sin) interviene per ribadire la necessità di una normativa chiara, equa e rispettosa della dignità delle persone affette da gravi patologie neurologiche. Nel frattempo per i Mmg si apre un terreno complesso tra autodeterminazione, responsabilità clinica e disuguaglianze di accesso.

Le sorveglianze Passi e Passi d’Argento (2023–2024) mostrano una diffusione significativa delle patologie croniche nella popolazione italiana, con una prevalenza che cresce con l’età e colpisce duramente le fasce sociali vulnerabili. Emergono segnali di inversione nei gradienti geografici e persistono disuguaglianze nell’accesso alla prevenzione. Il Mmg è la figura chiave per intercettare e gestire tempestivamente questi fenomeni, anche in ottica di promozione vaccinale tra i pazienti fragili.

EvdIl sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha annunciato che tutte le Case della Comunità saranno operative entro giugno 2026. Nel corso dell’audizione alla Commissione Affari Sociali della Camera, ha inoltre delineato un rilancio della Medicina generale, con l’introduzione di borse aggiuntive, incarichi anticipati, proroghe per i medici senior e una riforma del percorso formativo orientata alla specializzazione.