Il rapporto tra ospedali e università in questo campo è al centro di un dibattito sempre più acceso. A tal proposito, il Collegio italiano dei primari di oncologia medica ospedaliera, evidenziando il ruolo centrale degli ospedali nella presa in carico dei pazienti, ribadisce il proprio impegno nella collaborazione con il mondo universitario, ma sottolinea la necessità di mantenere distinti ruoli e competenze.
L’edizione 2024 delle Ibsa Foundation fellowship ha raggiunto un numero record di candidature, con l’Italia in prima linea tra i partecipanti. Durante l’evento a Milano, sono stati premiati sei ricercatori per l’eccellenza e l’innovazione dei loro progetti. Tra le novità per il 2025, l’introduzione del Research equity prize a supporto della ricerca nei Paesi in via di sviluppo.
Il 37esimo Rapporto Italia dell’Eurispes fotografa una società sempre più segnata da difficoltà economiche e cambiamenti culturali. La sanità, le scelte etiche e le abitudini di consumo emergono come settori cruciali in cui gli italiani si trovano a fare compromessi e scelte difficili. Aumentano le rinunce alle cure mediche, cresce il ricorso alle informazioni sanitarie via web, mentre i temi etici continuano a dividere l’opinione pubblica.
Uno su cinque non conosce il proprio medico di famiglia, più della metà non sa a cosa serva il ticket sanitario e oltre l'80% non ha mai utilizzato il Fascicolo sanitario elettronico. Sono solo alcuni dei dati emersi da un'indagine condotta dalla Fondazione Gimbe tra gli studenti delle scuole superiori italiane che evidenziano una distanza crescente tra le nuove generazioni e il Servizio sanitario nazionale.
Il recente Report Istat sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita evidenzia un calo nel grado di appagamento per il proprio stato di salute che riguarda soprattutto i giovani adulti, le donne e gli abitanti del Centro Italia. La differenza tra uomini e donne si amplifica con l'età, mentre il divario geografico mostra una maggiore soddisfazione nelle regioni settentrionali.