Sono già centinaia i pazienti oncologici che si sono rivolti a inbuonasalute.eu in cerca di supporto psicologico. La piattaforma, nata quest’anno, è infatti la prima realtà online dedicata alla psiconcologia, disciplina a cui è stata rivolta grande attenzione negli ultimi mesi, fino alla creazione di una Giornata Mondiale, che è stata celebrata per la prima volta il 9 aprile.
Aggiornare uno scenario in continua evoluzione e migliorare la conoscenza, l’accesso e la gestione dei trattamenti, con uno sguardo alle esperienze cliniche maturate, ai successi dei pazienti trattati e ai futuri ambiti di applicazione: dopo Milano, arriva a Roma Car-T – Il futuro è già qui, campagna itinerante e online promossa da Ail – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma.
Da Lilly la campagna di awareness ed empowerment "The Life Button - il bottone che ti lega alla vita" rivolta alle pazienti e ai caregiver, per aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’aderenza terapeutica nella prevenzione di recidive nel tumore mammario e nella valorizzazione dell’efficacia delle cure, un percorso che si fa giorno dopo giorno.
Il 2025 rappresenta un anno importante per il Gruppo IBSA (Institut Biochimique SA), che celebra un duplice anniversario: 40 anni di leadership del CEO e Presidente Arturo Licenziati e 80 anni dalla nascita del nome IBSA. A questi traguardi si aggiungono anche i 90 anni del Presidente Licenziati, che il 3 aprile 2025 ha festeggiato questo importante compleanno.
La determina Aifa pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.69 del 24-3-2025 allarga la prescrivibilità del trattamento a tutte le specializzazioni ed ai medici di famiglia. Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi e con un considerevole impatto sulla funzionalità durante il giorno.
L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha posto l'accento su un tema sempre più rilevante: il tumore del rene, una patologia in crescente incidenza che in Italia registra oltre 13 mila nuove diagnosi ogni anno, con una prevalenza maggiore negli uomini con un rapporto di circa 2 a 1. Pur colpendo principalmente adulti e anziani, esistono forme più rare che interessano anche i giovani. I fattori di rischio più comuni includono fumo, obesità, ipertensione oltre a una predisposizione genetica, al momento definibile in una piccola percentuale di pazienti.
I probiotici sono emersi come un nuovo potenziale approccio alla gestione delle malattie infettive. Una miscela probiotica ha infatti ridotto la durata della febbre di 2 giorni rispetto al placebo tra i bambini con infezioni del tratto respiratorio superiore.