La monoterapia con inclisiran – un piccolo Rna interferente iniettabile che ha come bersaglio la proproteina convertasi epatica subtilisina/kexina di tipo 9 (Pcsk9) – ha ridotto i livelli di C-Ldl in modo più efficace rispetto al placebo o all'ezetimibe in pazienti a rischio da basso a borderline di malattia cardiovascolare aterosclerotica.

EvdÈ disponibile in Italia una nuova opzione terapeutica per i pazienti italiani con tumore metastatico del colon-retto: Aifa ha approvato, con Determina 767-2025 pubblicata in GU n°138 il 17 giugno 2025, la rimborsabilità di fruquintinib con l’indicazione, in monoterapia, per il trattamento di pazienti adulti con cancro del colon-retto metastatico (mCrc) che sono stati precedentemente trattati con le terapie standard disponibili, incluse le chemioterapie a base di fluoropirimidina, oxaliplatino e irinotecan, agenti anti-Vegf e agenti anti-Egfr, e che hanno manifestato progressione o sono risultati intolleranti al trattamento con trifluridina-tipiracil o con regorafenib.

EvdOltre ai costi sanitari diretti, la Bpco genera un rilevante impatto economico indiretto: si stima che in Italia i costi indiretti rappresentino circa il 61% del burden economico riconducibile alla malattia, legati principalmente a perdita di produttività, pensionamenti anticipati e carico assistenziale sui caregiver. Dati che confermano la necessità di potenziare le strategie di gestione della Bpco, migliorare l’aderenza terapeutica e favorire l’accesso a opzioni terapeutiche innovative.

Al policlinico di Milano è stato eseguito il primo intervento di termoablazione guidato da risonanza magnetica. Il Prof. Carrafiello: “L’obiettivo è creare un protocollo operativo standardizzato che consenta a tutte le strutture dotate di queste apparecchiature di utilizzarle come guida nelle procedure interventistiche. Questo permetterebbe di trattare in modo preciso e mini-invasivo un ampio spettro di tumori, non solo del fegato, ma anche del rene, del polmone e del pancreas”.

Una nuova promessa emerge per la miastenia grave generalizzata (gMg), malattia autoimmune cronica che causa grave debolezza muscolare e difficoltà vitali. Nipocalimab, un bloccante FcRn, ha recentemente ricevuto l'approvazione della Fda statunitense per adulti e pazienti pediatrici (età pari o superiore a 12 anni) con gMg positiva agli anticorpi anti-AChR e anti-MuSK.