Il 2025 rappresenta un anno importante per il Gruppo IBSA (Institut Biochimique SA), che celebra un duplice anniversario: 40 anni di leadership del CEO e Presidente Arturo Licenziati e 80 anni dalla nascita del nome IBSA. A questi traguardi si aggiungono anche i 90 anni del Presidente Licenziati, che il 3 aprile 2025 ha festeggiato questo importante compleanno.
La determina Aifa pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.69 del 24-3-2025 allarga la prescrivibilità del trattamento a tutte le specializzazioni ed ai medici di famiglia. Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi e con un considerevole impatto sulla funzionalità durante il giorno.
L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha posto l'accento su un tema sempre più rilevante: il tumore del rene, una patologia in crescente incidenza che in Italia registra oltre 13 mila nuove diagnosi ogni anno, con una prevalenza maggiore negli uomini con un rapporto di circa 2 a 1. Pur colpendo principalmente adulti e anziani, esistono forme più rare che interessano anche i giovani. I fattori di rischio più comuni includono fumo, obesità, ipertensione oltre a una predisposizione genetica, al momento definibile in una piccola percentuale di pazienti.
I probiotici sono emersi come un nuovo potenziale approccio alla gestione delle malattie infettive. Una miscela probiotica ha infatti ridotto la durata della febbre di 2 giorni rispetto al placebo tra i bambini con infezioni del tratto respiratorio superiore.
Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. Aifa ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di Pd-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni.
Takeda promuove “Più – Più cura. Più tempo. Più vita”, campagna di sensibilizzazione che, dall’ascolto dei bisogni, individua le aree di intervento per dare risposte alle istanze delle persone che convivono con questa patologia. Fulcro della campagna un Patient Council che, a partire dall’ascolto dei pazienti e dei caregiver, ha messo a punto un Position Paper con specifiche istanze per tre aree tematiche sulle quali intervenire: approccio integrato al percorso terapeutico, sensibilizzazione sulla qualità di vita, coinvolgimento continuativo delle Associazioni.
Le terapie combinate rappresentano un'opportunità terapeutica consolidata che moltiplica, non somma, i benefici per i pazienti. Questo il messaggio chiave che emerge dal progetto "ComboConnect" e del relativo Report, un'iniziativa, presentata di recente alle istituzioni, che analizza le diverse criticità che ostacolano l'accesso alle terapie combinate in Italia e propone soluzioni concrete.