FcsLe terapie integrate supportano la persona durante e al termine dei trattamenti oncologici. Parliamo di supporto psicologico, ma anche di stili di vita, in particolare di alimentazione, attività fisica, igiene del sonno. Il principio è che si possono assicurare le migliori cure sostenendo, allo stesso tempo, la persona con trattamenti complementari non farmacologici che però abbiano solide basi scientifiche.

FcsLa prevalenza dell’obesità è in costante aumento e rappresenta un’emergenza sociale ed economica in tutti i paesi sviluppati. In Italia si stima che ogni Mmg abbia in carico in media 5-600 pazienti in sovrappeso e circa 150 con obesità, con la necessità di un forte carico assistenziale all’interno della MG.

EvdPer troppo tempo ritenuta una condizione di malnutrizione per eccesso, l’obesità è ora considerata una vera e propria malattia, sia per le diverse complicanze a lei associate, sia per la minore aspettativa di vita e maggiore disabilità che tipicamente l’accompagnano, come anche per le alterazioni del metabolismo energetico che conducono all’introito calorico eccessivo, dovute ad alterazioni biologiche genetiche ed epigenetiche

FcsFino a qualche tempo fa, l'esercizio fisico era, se non apertamente controindicato, considerato come un elemento che poteva contribuire, attraverso lo stress meccanico, ad incrementare il danno provocato dalle patologie artritiche, in particolare dell'artrite reumatoide.
Ora, è dimostrato che una regolare attività motoria contribuisce al benessere generale e alla riduzione del rischio cardiovascolare e osteometabolico.