Partito dalle problematiche ambientali e sanitarie della cosiddetta Terra dei fuochi, il progetto EcoFoodFertility (www.ecofoodfertility.it) è oggi esteso in altre aree a rischio non solo d’Italia.
Sicuramente la psichiatria e le neuroscienze cliniche in generale hanno sensibilmente migliorato i loro standard di cura negli ultimi decenni. Tuttavia ci sono ancora diverse questioni aperte, per cui un valido aiuto potrebbe provenire da una maggiore attenzione agli stili di vita e dal ricorso a interventi con terapie naturali.
L'alopecia areata (AA) è una malattia autoimmune cronica che provoca la perdita di capelli, da chiazze ben definite sul cuoio capelluto alla perdita totale di capelli (alopecia totalis) fino alla perdita dei peli corporei di tutto il corpo (alopecia universalis).
Sono solo una minoranza, circa il 30%, i pazienti con frattura da osteoporosi che vengono posti in trattamento, nonostante ci siano indicazioni ben chiare da parte delle linee guida.
In genere invisibili a occhio nudo, le micro e le nanoplastiche hanno invaso ogni angolo del nostro pianeta, comprese le acque di fiumi e oceani e rappresentano una minaccia significativa per la salute dell’uomo, degli animali e di tutto l’ambiente. È dunque urgente mettere in campo azioni di consapevolezza e prevenzione.
La fibrillazione atriale è il più frequente disturbo del ritmo ed è in costante aumento per l’aumento della vita media. Creduta in passato una condizione benigna, ora è chiaro che comporta almeno due grosse problematiche: il maggiore rischio di trombi e di ictus ischemico e quello di cardiomiopatia, insufficienza cardiaca e di mortalità.