I nuovi casi di Hiv sono in riduzione in Italia rispetto agli anni passati. A testimoniarlo è l’ultimo Bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità: si tratta di 3 nuove diagnosi su 100.000 abitanti, in linea con gli altri Paesi dell’Europa occidentale e molto inferiore rispetto a quanto riscontrato nei Paesi dell’est..
“Ritorno al futuro. La medicina generale traccia nuove strade con valori del passato: innovazione, prossimità e fiduciarietà” è il titolo scelto per l’appuntamento annuale della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg) tenutosi dal 7 al 12 ottobre a Villasimius (Ca).
Il progressivo incremento dell’aspettativa di vita, e con essa della prevalenza di malattie croniche, hanno favorito un aumento delle aritmie cardiache. Si calcola che circa un terzo della popolazione mondiale potrebbe sviluppare un’aritmia patologica, una delle cause più frequenti di mortalità, accessi al Pronto Soccorso e ricoveri.
Solo il 30% dei pazienti ipercolesterolemici in cura farmacologica ha una buona aderenza alla terapia.Il Mmg ha un ruolo fondamentale, perché è colui che conosce meglio e vede più di frequente il paziente.
Al recente congresso Esc (European society of cardiology) di Londra, sono stati presentati nuovi dati su Etna Af, il più grande registro post approvazione degli anticoagulanti orali diretti (Doac) in pazienti con fibrillazione atriale.
Soggetti con ipercolesterolemia familiare o pregresso evento Cv, piuttosto che chi, per sommatoria di fattori di rischio, raggiunge un livello elevato di probabilità di eventi Cv.