Si è recentemente concluso il congresso Icar 2025, Italian Conference on Aids and Antiviral Research, un evento di interesse nazionale a cui hanno partecipato oltre 1.200 tra clinici, giovani ricercatori, infermieri, operatori sociali, volontari delle associazioni della Community, per un’iniziativa che si conferma punto di riferimento per la comunità scientifica in tema di Hiv-Aids, epatiti, infezioni sessualmente trasmissibili, virus emergenti e altre tematiche infettivologiche di attualità. I
L’osteoporosi è una vera e propria patologia, non un semplice risultato dell’invecchiamento. Lavorare in prevenzione, attraverso un sinergismo d’azione che comprenda l’attività fisica, con esercizi sotto carico in ortostatismo, e l’alimentazione, ricca di calcio e vitamina D, magari con il supporto di una adeguata integrazione.
Asma, rinite allergica, a volte accompagnate da poliposi nasale più volte recidivante. E poi febbre, stanchezza, perdita di peso, dolori articolari, ai muscoli e disfunzione d’organo. Sono alcuni dei sintomi della EGPA, granulomatosi eosinofilica con poliangite (EGPA), malattia rara che colpisce le pareti dei vasi sanguigni e può causare danni agli organi, in primis il polmone, ma anche a reni, cuore, derma e sistema nervoso centrale e periferico.
Luigi Montano, uroandrologo di Acerra (Na) ed esperto di Patologia ambientale e Medicina dello stile di vita, presenta il progetto Lafa (Longevity & fertility algorithm), lanciato durante la seconda giornata del Global Summit “Mediterranean Diet Feeds the Future”, che si è svolta di recente presso nel dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II, a Portici.
Un recente studio italiano mostra come una dieta particolarmente ricca di alimenti ultra-processati possa influire negativamente anche sui processi di invecchiamento.