La fibrillazione atriale è il più frequente disturbo del ritmo ed è in costante aumento per l’aumento della vita media. Creduta in passato una condizione benigna, ora è chiaro che comporta almeno due grosse problematiche: il maggiore rischio di trombi e di ictus ischemico e quello di cardiomiopatia, insufficienza cardiaca e di mortalità.
Negli ultimi anni si sono registrati progressi in qualche senso in ciascuna delle forme conosciute di epatite virale: ABCDE. L'ultimo Congresso Amcli (Associazione Microbiologi Clinici Italiani) è stato occasione per fare il punto della situazione sui diversi aspetti.
Distinguere tra normali cali delle performance cognitive che possono indicare semplicemente il trascorrere del tempo, forme di declino cognitivo legate a cause reversibili e situazioni che possono invece rappresentare stadi precoci di un processo patologico è importante in particolare per il Mmg, perché consente di avviare il corretto iter diagnostico e terapeutico.
In termini di cura della malattia di Alzheimer esistono da tempo alcuni farmaci sintomatici che sono in grado di rallentare, seppur in maniera minima, il progredire della malattia.
I nuovi casi di Hiv sono in riduzione in Italia rispetto agli anni passati. A testimoniarlo è l’ultimo Bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità: si tratta di 3 nuove diagnosi su 100.000 abitanti, in linea con gli altri Paesi dell’Europa occidentale e molto inferiore rispetto a quanto riscontrato nei Paesi dell’est..
“Ritorno al futuro. La medicina generale traccia nuove strade con valori del passato: innovazione, prossimità e fiduciarietà” è il titolo scelto per l’appuntamento annuale della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg) tenutosi dal 7 al 12 ottobre a Villasimius (Ca).