L’acido ellagico, un polifenolo naturale presente nella frutta e nella verdura come noci, frutti di bosco, lamponi, uva, melagrana, pistacchi e anacardi, è capace di inibire la formazione di biofilm, noto per permettere ai microorganismi, inclusi quelli patogeni, di sopravvivere in situazioni non ottimali.
Una recente review pubblicata sul Journal of International Society of Sports Nutrition ha riepilogato i dati presenti in letteratura sull’utilizzo della creatina negli sport di endurance (corsa, ciclismo, triathlon, nuoto).
Su 100 denunce che si fanno contro i medici solo 3 si concludono con la condanna. Una realtà preoccupante che alimenta sempre più il dibattito sulla depenalizzazione della colpa medica.
Da poco alla guida di Oeci (Organisation of european cancer institutes), il network che riunisce i maggiori centri oncologici di cura e di ricerca internazionali, Giovanni Apolone, direttore scientifico dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, ci racconta gli obiettivi del suo mandato, a partire da una maggiore apertura alle giovani generazioni attraverso la loro inclusione e partecipazione attiva negli organi decisionali e consultivi.
Il microbiota intestinale dialoga in modo stretto e continuo con tutti i nostri organi e apparati e merita di essere studiato e valorizzato nelle strategie di prevenzione e cura in ogni specialità medica.
L’edizione 2023 del congresso dell’European Society of Hypertension (ESH), svoltosi a Milano, ha fatto da cornice alla pubblicazione delle nuove linee guida per la gestione dell’ipertensione arteriosa.