FcsIn seguito all’approvazione dell’articolo 10 del DDL Concorrenza che prevede l’innalzamento dell’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (CEMRF) da 6 a 15 V/m(volt/metro), l’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE), principale associazione italiana di medici che si occupano della correlazione tra fattori ambientali e salute umana, esprime le proprie preoccupazioni.

FcsFino a qualche anno fa, il paziente con ictus veniva semplicemente assistito, cercando di fare il possibile per “raccogliere i cocci”. Oggi, è possibile ricanalizzare in acuto i vasi occlusi, con risultati clinici clamorosi, a fronte tuttavia di una profonda riorganizzazione della neurologia e della neuroradiologia, che è tuttora in corso.

FcsConcentrazioni sieriche insufficienti di 25(OH)D3 sono frequenti e associate a esiti sfavorevoli nel corso di molte malattie muscoloscheletriche reumatiche autoimmuni (Rmd), tra cui l'artrite reumatoide, l'artrite psoriasica, il lupus sistemico eritematoso e la sindrome di Sjögren'.

VideoLa rinite allergica è una patologia molto frequente nei paesi industrializzati e ampiamente diffusa nelle diverse fasce di età. Com’è noto, ha caratteristiche diverse a seconda degli stimoli che la provocano e può essere distinta essenzialmente in forme “perenni” e forme stagionali. Le prime si presentano durante tutti i periodi dell’anno con riesacerbazioni soprattutto nei cambi di stagione.

Fcs Tra le malattie rare in nefrologia, per cui si sono registrati importanti progressi terapeutici, vi sono principalmente le glomerulonefriti, il cui sospetto diagnostico va sollevato in presenza di alcuni sintomi caratteristici valutando la pressione arteriosa, il dosaggio della creatinina con il calcolo del filtrato glomerulare e la ricerca della proteinuria.