Con il progetto Pneumo care è iniziata ad Arezzo una sperimentazione con lo scopo di accorciare le distanze comunicative tra Mmg e Specialista Pneumologo, al fine di facilitare l’integrazione ospedale-territorio.
Le fratture da fragilità sono in crescente aumento negli ultimi anni. Polso, femore, omero prossimale e vertebre sono i segmenti scheletrici più colpiti.
Sono diverse le situazioni cliniche che richiedono il ricorso alla chirurgia della spalla, a partire dai traumi per i più svariati motivi, spesso di natura domestica. A questo si aggiungono le patologie, su cui è possibile intervenire per via artroscopica, sempre più diffusa, ma il vero salto di qualità è stato realizzato con la chirurgia protesica, usata soprattutto nelle fratture complesse e nelle artrosi, e grazie all’ingresso dei progressi tecnologici.
La sclerosi multipla è una malattia con un’alta diffusione in Italia, maggiormente distribuita nelle donne, con un rapporto superiore a 2:1 rispetto ai maschi. E si sta assistendo a un aumento ulteriore di questa differenza. La ricerca si sta concentrando a individuare le cause di questo fenomeno, in particolare a livello ambientale, dello stile di vita e ormonale, con alcune ipotesi più accreditate di altre.
Lo screening dell’infezione da epatite C è lo strumento che potrebbe permettere di fare emergere il sommerso della malattia, al fine dell’eliminazione di questa infezione entro il 2030.