Si è recentemente tenuto, a Palermo, il primo International Cancer Science Congress – ICSC, dal titolo "Cura oncologica personalizzata: dalle tecnologie omiche alla medicina complementare”.
L’anemia rappresenta una delle complicanze più comuni della malattia renale cronica (Mrc). Le cause possono essere diverse, e riguardare la minore produzione di eritropoietina, ma anche la carenza di ferro, l'infiammazione cronica, eventuali perdite occulte.
Da alcuni anni la Nefrologia sta vivendo un momento in cui le opportunità terapeutiche volte a contrastare la progressione del danno renale sono numerose ed innovative, sia nella malattia renale cronica sia per malattie a minore prevalenza come le malattie rare. In occasione della presentazione del 64° Congresso della Società Italiana di Nefrologia (SIN), abbiamo chiesto al Presidente, dottor Stefano Bianchi, di fare il punto.
Presso l’Istituto Nazionale dei Tumori, dal 2016, è stato iniziato un programma di ricerca volto a sperimentare il ruolo di strategie nutrizionali per potenziare l’attività di chemioterapia e immunoterapia.
Si è tenuta recentemente a Milano la CICON23, International Cancer Immunotherapy Conference, che ha raccolto oltre 1000 scienziati provenienti da tutto il mondo.