Nell’ambito del San Antonio Breast Cancer Symposium (10 - 13 dicembre, San Antonio, Texas) sono stati presentati e discussi i risultati di tre studi, pubblicati quasi contemporaneamente sul New England Journal of Medicine e Nature Medicine, che segnano tre pietre miliari nella lotta al tumore della mammella, sia in fase iniziale che metastatica.

Leggi tutto...

Si è recentemente concluso a Milano il XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Pneumologia (Sip-Irs), dal titolo “Pneumologia, il futuro è adesso”. Grande attenzione è stata data alla medicina di precisione e alla personalizzazione dei trattamenti nel campo delle terapie innovative.

Leggi tutto...

Tra gli effetti collaterali delle statine c'è un lieve aumento del rischio di diabete. Bisogna però riconoscere che questa classe farmacologica offre un beneficio cardiovascolare nei casi di ipercolesterolemia, compresi i diabetici. Sorgono domande: ci sono pazienti ad alto rischio? Qual è il tempo che intercorre tra l'inizio del trattamento e la comparsa del diabete? Le statine hanno un impatto sui livelli glicemici nei pazienti diabetici?

Leggi tutto...

Personalizzare i percorsi di cura dell’artrite reumatoide mettendo al centro il paziente-persona con tutti i suoi bisogni clinici, sociali e relazionali. È la richiesta condivisa dal 79% dei pazienti con questa patologia, convinti che sia questa la strada maestra per garantire una migliore qualità di vita.

Leggi tutto...

Gestione multidisciplinare, adattamento dell'intensità del follow-up in base al rischio individuale, coinvolgimento del medico di famiglia, attenzione all’insorgenza di recidive ma anche alla qualità di vita: questi gli aspetti fondamentali del documento di consenso sul follow-up del cancro della mammella in fase iniziale redatto dall'Associazione italiana dei gruppi multidisciplinari di oncologia (AIGOM).

Leggi tutto...

Alte dosi di psilocibina - il principio attivo dei funghi allucinogeni - sembrano avere, sui sintomi depressivi, un effetto simile al farmaco inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (Ssri) escitalopram: lo suggeriscono una revisione sistematica e una meta-analisi pubblicate su BMJ.

Leggi tutto...

Intervista


Congresso della Società europea di cardiologia: quali novità?
Stefano Carugo
Direttore SC Cardiologia
Policlinico di Milano

Scroll to top