Il dolore lieve e moderato preoccupa circa 13 milioni di italiani, con costi economici stimati a 36.4 miliardi di euro, di cui 25.2 di costi indiretti. L’ultimo rapporto Osmed conferma il trend in aumento del consumo dei Fans, con un tasso di crescita del 20% nel 2022 rispetto al 2021.

Leggi tutto...

Il numero medio di prescrizioni mensili inappropriate di antibiotici è diminuito all'inizio della pandemia di Covid, ma è tornato ai livelli pre-pandemia alla fine del 2021, secondo i dati pubblicati su Clinical and Infectious Diseases. Uno studio mostra che la percentuale mensile di prescrizioni di antibiotici inappropriati è diminuita dopo marzo 2020, ma è rimbalzata ai livelli pre-pandemia entro la fine del 2021.

Leggi tutto...

Un nuovo trattamento neoadiuvante per il melanoma ha le potenzialità di poter offrire nuova opportunità di cura. Si tratta del farmaco immunoterapico daromun e a dirlo sono i dati dello studio Pivotal, presentato all’ultimo congresso Asco e di cui si è ampiamente parlato anche nell’ambito del primo congresso Innovate (International Neoadjuvant Immunotherapy Across Cancers), tenutosi recentemente a Napoli.

Leggi tutto...

La mortalità per Ca alla mammella negli USA è diminuita significativamente tra il 1975 e il 2019. Il progresso terapeutico vi ha contribuito, con non meno di 30 nuovi farmaci antitumorali approvati tra il 2010 e il 2020. Le reti CISNET hanno sviluppato modelli di simulazione per quantificare le associazioni relative tra screening, trattamento degli stadi da I a III e trattamento delle forme metastatiche da un lato e miglioramento della mortalità.

Leggi tutto...

Uno studio pubblicato su JAMA suggerisce che un nuovo modello di stima del rischio a 10 anni di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) potrebbe cambiare le strategie farmacologiche di prevenzione, confrontando le stime del rischio rilevate col modello di valutazione pubblicato nel 2013 dall’ACC/AHA e le nuove equazioni di previsione del rischio PREVENT.

Leggi tutto...

Le nuove linee guida dell'American College of Physicians raccomandano di aggiungere un inibitore SGLT2 o un agonista GLP-1 alla metformina e modificare lo stile di vita negli adulti con controllo glicemico inadeguato. Gli inibitori SGLT2 riducono il rischio di mortalità per tutte le cause, MACE, progressione della malattia renale cronica e ospedalizzazione dovuta a insufficienza cardiaca congestizia.

Leggi tutto...

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Scroll to top