Svolta nella terapia del tumore della mammella metastatico e bassa espressione della proteina Her2 (Her2 low). L’Aifa ha approvato la rimborsabilità di trastuzumab deruxtecan, anticorpo monoclonale farmaco-coniugato, che si è dimostrato in grado di migliorare in modo sostanziale sia la sopravvivenza libera da progressione (Pfs) che la sopravvivenza globale.

Leggi tutto...

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di trastuzumab deruxtecan come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab.

Leggi tutto...

In un recente studio di coorte pubblicato su JAMA Network Open, gli inibitori SGLT2 hanno dato prova di essere in grado di ridurre significativamente il rischio di morte, di eventi avversi renali maggiori (MAKE) e di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) nelle persone con diabete di tipo 2 e malattia renale acuta.

Leggi tutto...

La Commissione europea (CE) ha approvato lebrikizumab per il trattamento di pazienti adulti e adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni, con un peso corporeo di almeno 40 kg) affetti da dermatite atopica da moderata a grave (AD), che sono candidati per la terapia sistemica. 

Leggi tutto...

Di vulvodinia si stima soffra fino al 18% delle donne e può arrivare a impedire i rapporti sessuali, a ostacolare studio, lavoro, socialità e la possibilità di condurre una vita normale. Si presenta come un dolore bruciante o come punture di spilli, intermittente oppure continuo a livello della vulva; il sospetto diagnostico insorge quando dura da almeno 3-6 mesi e non è riconducibile a lesioni, infezioni o altre specifiche patologie. 

Leggi tutto...

Intervista


Approccio olistico multidisciplinare per un salto di qualità nella gestione di diabete e obesità
Nadia Cerutti
Direttrice SC Nutrizione clinica diabetologia e malattie endocrine
Asst Pavia

Scroll to top