Personalizzare i percorsi di cura dell’artrite reumatoide mettendo al centro il paziente-persona con tutti i suoi bisogni clinici, sociali e relazionali. È la richiesta condivisa dal 79% dei pazienti con questa patologia, convinti che sia questa la strada maestra per garantire una migliore qualità di vita.

Leggi tutto...

Secondo una ricerca presentata al Congresso della Società Europea di Cardiologia (Esc) 2024, la combinazione in un'unica pillola di quattro farmaci per abbassare la pressione arteriosa è stata significativamente più efficace di una combinazione di tre farmaci per il controllo della pressione arteriosa resistente.

Leggi tutto...

Alte dosi di psilocibina - il principio attivo dei funghi allucinogeni - sembrano avere, sui sintomi depressivi, un effetto simile al farmaco inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (Ssri) escitalopram: lo suggeriscono una revisione sistematica e una meta-analisi pubblicate su BMJ.

Leggi tutto...

In seguito all’approvazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), il 9 settembre è iniziata la commercializzazione di fezolinetant per il trattamento dei sintomi vasomotori da moderati a gravi associati alla menopausa. L'approvazione si basa sui risultati del programma BRIGHT SKY™, che ha incluso tre studi clinici di Fase 3.

Leggi tutto...

Non è infrequente che nei giovani che soffrono di dolore cronico vengano diagnosticate anche ansia e depressione, in misura maggiore di quanto non si osservi nei coetanei liberi dal fardello del dolore cronico. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics che ha riportato la prevalenza di ansia clinica e depressione nei giovani con dolore cronico.

Leggi tutto...

In questo studio randomizzato, controllato, in cieco, le persone con diabete di tipo 2 che utilizzavano metformina come unico farmaco ipoglicemizzante e/o dieta per il controllo glicemico sono state randomizzate a ricevere cicli di 5 giorni di una dieta mima digiuno (Fmd) mensilmente in aggiunta alle cure regolari o per ricevere solo cure regolari.

Leggi tutto...

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Scroll to top