Uno studio pubblicato su JAMA suggerisce che un nuovo modello di stima del rischio a 10 anni di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) potrebbe cambiare le strategie farmacologiche di prevenzione, confrontando le stime del rischio rilevate col modello di valutazione pubblicato nel 2013 dall’ACC/AHA e le nuove equazioni di previsione del rischio PREVENT.

Leggi tutto...

Le nuove linee guida dell'American College of Physicians raccomandano di aggiungere un inibitore SGLT2 o un agonista GLP-1 alla metformina e modificare lo stile di vita negli adulti con controllo glicemico inadeguato. Gli inibitori SGLT2 riducono il rischio di mortalità per tutte le cause, MACE, progressione della malattia renale cronica e ospedalizzazione dovuta a insufficienza cardiaca congestizia.

Leggi tutto...

Il numero medio di prescrizioni mensili inappropriate di antibiotici è diminuito all'inizio della pandemia di Covid, ma è tornato ai livelli pre-pandemia alla fine del 2021, secondo i dati pubblicati su Clinical and Infectious Diseases. Uno studio mostra che la percentuale mensile di prescrizioni di antibiotici inappropriati è diminuita dopo marzo 2020, ma è rimbalzata ai livelli pre-pandemia entro la fine del 2021.

Leggi tutto...

Secondo i ricercatori del National Center for Complementary and Alternative Medicine, nel 2012 55 milioni di americani hanno speso 28 milioni di dollari in approcci sanitari complementari, paragonabili al 9% del totale di spese sanitarie sostenute privatamente. "In precedenza, la sicurezza e l'efficacia di molti di questi approcci mancavano di studi clinici rigorosi", hanno scritto i ricercatori su JAMA. 

Leggi tutto...

La mortalità per Ca alla mammella negli USA è diminuita significativamente tra il 1975 e il 2019. Il progresso terapeutico vi ha contribuito, con non meno di 30 nuovi farmaci antitumorali approvati tra il 2010 e il 2020. Le reti CISNET hanno sviluppato modelli di simulazione per quantificare le associazioni relative tra screening, trattamento degli stadi da I a III e trattamento delle forme metastatiche da un lato e miglioramento della mortalità.

Leggi tutto...

L'uso di antibiotici non ha fornito alcun impatto misurabile su gravità o durata della tosse anche se presente un'infezione batterica. Lo rileva uno studio prospettico su persone curate in strutture di assistenza primaria o urgente negli USA. "Le infezioni del tratto respiratorio superiore includono raffreddore, mal di gola, infezioni ai seni e dell'orecchio e abbiamo metodi consolidati per determinare se è necessario l'antibiotico".

Leggi tutto...

Intervista


Congresso della Società europea di cardiologia: quali novità?
Stefano Carugo
Direttore SC Cardiologia
Policlinico di Milano

Scroll to top