L'assunzione di statine è un modo efficace, sicuro ed economico per abbassare il colesterolo e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari. Nonostante i medici raccomandino che molti pazienti con diabete assumano statine, quasi un quinto di loro sceglie di ritardare il trattamento. In un nuovo studio, i ricercatori del Mass General Brigham hanno scoperto che i pazienti che hanno iniziato subito la terapia con statine hanno ridotto il tasso di infarto e ictus di un terzo rispetto a quelli che hanno scelto di ritardare l'assunzione del farmaco. I risultati, che possono aiutare a guidare la condivisione decisionale tra i medici e i loro pazienti, sono stati pubblicati sul Journal of the American Heart Association.

Leggi tutto...

Molte condizioni reumatologiche come l'artrite reumatoide e il lupus colpiscono spesso le donne durante l’età riproduttiva. Gli esperti riuniti da Eular hanno stabilito che la maggior parte dei farmaci comuni per queste condizioni, compresi i farmaci biologici possono essere utilizzati in sicurezza durante la gravidanza e l'allattamento.

Leggi tutto...

Uno studio recente evidenzia come le lamentele soggettive di memoria (Lsm), comuni negli anziani e potenzialmente indicative di declino cognitivo, siano strettamente correlate all'uso di farmaci. La ricerca, condotta su 652 partecipanti di 65 anni o più, ha esaminato l'associazione tra polifarmacia (cinque o più farmaci), il carico anticolinergico e le Lsm.

Leggi tutto...

Aggiornare uno scenario in continua evoluzione e migliorare la conoscenza, l’accesso e la gestione dei trattamenti, con uno sguardo alle esperienze cliniche maturate, ai successi dei pazienti trattati e ai futuri ambiti di applicazione: dopo Milano, arriva a Roma Car-T – Il futuro è già qui, campagna itinerante e online promossa da Ail – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma.

Leggi tutto...

Un documento dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (Sisc) e dalla International Headache Society (Ihs) illustra le strategie per affrontare con i farmaci più efficaci un disturbo che colpisce nel nostro Paese oltre 8 milioni di persone. È il primo documento ufficiale destinato ai medici specialisti e non che raccoglie in modo sistematico le raccomandazioni basate su un’analisi rigorosa dell’evidenza scientifica su utilizzo ed efficacia dei farmaci, da quelli tradizionalmente utilizzati ai più innovativi.

Leggi tutto...

Quasi 1 paziente su 2 non raggiunge il target prefissato di emoglobina glicata. Una risposta concreta arriva dall’innovazione: approvata da Aifa la rimborsabilità di tirzepatide di Lilly, doppio agonista recettoriale Gip e Glp-1; il farmaco, inserito in Nota 100, può essere prescritto dagli specialisti e dai medici di medicina generale.

Leggi tutto...

Intervista


Congresso della Società europea di cardiologia: quali novità?
Stefano Carugo
Direttore SC Cardiologia
Policlinico di Milano

Scroll to top