Molte condizioni reumatologiche come l'artrite reumatoide e il lupus colpiscono spesso le donne durante l’età riproduttiva. Gli esperti riuniti da Eular hanno stabilito che la maggior parte dei farmaci comuni per queste condizioni, compresi i farmaci biologici possono essere utilizzati in sicurezza durante la gravidanza e l'allattamento.

Leggi tutto...

Quasi 1 paziente su 2 non raggiunge il target prefissato di emoglobina glicata. Una risposta concreta arriva dall’innovazione: approvata da Aifa la rimborsabilità di tirzepatide di Lilly, doppio agonista recettoriale Gip e Glp-1; il farmaco, inserito in Nota 100, può essere prescritto dagli specialisti e dai medici di medicina generale.

Leggi tutto...

Aggiornare uno scenario in continua evoluzione e migliorare la conoscenza, l’accesso e la gestione dei trattamenti, con uno sguardo alle esperienze cliniche maturate, ai successi dei pazienti trattati e ai futuri ambiti di applicazione: dopo Milano, arriva a Roma Car-T – Il futuro è già qui, campagna itinerante e online promossa da Ail – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma.

Leggi tutto...

Cicli antibiotici più lunghi (8-14 giorni) non sono stati associati a un aumento degli effetti avversi o benefici associati agli antibatterici rispetto a cicli più brevi (3-7 giorni) negli anziani residenti in comunità. Allo stesso modo, l'analisi di sensibilità che ha esaminato la resistenza antimicrobica in pazienti con colture indice e di follow-up non ha mostrato differenze significative tra quelli a cui sono stati prescritti cicli antibiotici più lunghi e più brevi.

Leggi tutto...

Quasi 1 paziente su 2 non raggiunge il target prefissato di emoglobina glicata. Una risposta concreta arriva dall’innovazione: approvata da Aifa la rimborsabilità di tirzepatide di Lilly, doppio agonista recettoriale Gip e Glp-1; il farmaco, inserito in Nota 100, può essere prescritto dagli specialisti e dai medici di medicina generale.

Leggi tutto...

In assenza di risposta al trattamento empirico di prima linea con Ipp, si raccomanda la fibroscopia gastrointestinale (Fogd) per cercare la malattia da reflusso gastroesofageo erosivo (Mrge). Nel 50-75% dei casi l’esame non fornisce esito di conferma, e si raccomanda quindi di valutare il pH. Tuttavia, la maggior parte dei medici continua a prescrivere Ipp senza eseguire questa misurazione. 

Leggi tutto...

Intervista


Le sfide della cardioncologia, dalla prevenzione alla diagnosi precoce
Alberto Paolo Barosi
Direttore Unità di Cardiologia
Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Scroll to top