Maurizio Scassola, segretario regionale Fimmg, ha espresso profonda preoccupazione per il grave e sempre crescente disagio che migliaia di Mmg, insieme ai loro assistiti, stanno vivendo: "I ripetuti malfunzionamenti del Sar, il Servizio accoglienza regionale, impediscono di prescrivere in via elettronica farmaci e accertamenti diagnostici con ripercussioni pesanti sull’intera popolazione veneta".

EvdPer la sopravvivenza del Ssn serve un nuovo patto politico e sociale. A invocarlo il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, durante la recente presentazione del 7° Rapporto sul Servizio sanitario nazionale presso la Sala Capitolare del Senato. Per Carbalettotta c'è la necessità "di superare le divisioni ideologiche e gli avvicendamenti dei Governi, riconoscendo nel Ssn un pilastro della nostra democrazia, uno strumento di coesione sociale e un motore per lo sviluppo economico dell’Italia. Un patto che chiede ai cittadini di diventare utenti informati e responsabili, consapevoli del valore del nostro sistema sanitario, e a tutti gli attori della sanità di rinunciare ai privilegi acquisiti per salvaguardare il bene comune".

Oltre alla proposta lanciata da Aiom di aumentare il costo delle sigarette per reperire risorse da investire nel Servizio sanitario nazionale, la Federazione Cimo-Fesmed suggerisce una tassazione sugli extraprofitti, di aumentare dell’1% l’attuale tassazione sui giochi, di emettere, sulla scia dei Btp Green, nuovi titoli di Stato dedicati al comparto, così da ricavare "finanziamenti extra per la sanità pari a 11,3 miliardi". "I nostri sono solo esempi - ha dichiarato Guido Quici, presidente del sindacato - per evidenziare come, volendo cercarle, le risorse da destinare alla sanità possono essere trovate".

EvdLa goccia che ha fatto traboccare il vaso è 'l'eterna proroga' dell’entrata in vigore delle nuove tariffe per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e protesiche. Infatti è questo l'oggetto della missiva inviata dal Coordinatore della Commissione Salute delle Regioni al Mef e al Ministero della Salute, ma la materia del contendere è molto più ampia e riguarda lo strutturale sottofinanziamento del Ssn.

A denunciare la drammatica situazione in cui versa il nosocomio è il sindacato medico Fismu-Fvm: "I fatti sono noti a tutti: nei reparti mancano 63 medici e non ci sono risorse per assumerne a sufficienza. Le nuove notizie sul bilancio peggiorano la situazione e confermano lo stato di grave crisi".