L'Anaao Assomed mostra grandi perplessità sul provvedimento e accusa la Regione Lombardia di voler “commercializzare le cure”, indicando nell'ordinanza tempi standard per esecuzioni di esami, visite, ecc. Una sorta di cronometro che non serve a risolvere i reali e devastanti problemi denunciati da anni da chi lavora nella sanità e che sono la causa principale del fenomeno che si vorrebbe contrastare. Anche per il presidente dell'Ordine dei medici di Milano, Roberto Carlo Rossi, i tempari sono inacettabili.
Nel 2023 sono stati più di 18 milioni gli accessi al Pronto soccorso, di cui il 68% è stato caratterizzato da codici triage bianchi e verdi. Questi alcuni dei principali dati presentati dall'Agenas in occasione dell'evento 'Accessi in Pronto Soccorso e Implementazione Dm 77/2022 per una migliore presa in carico dei pazienti'.
Per il Sindacato dei medici italiani (Smi) il Servizio sanitario nazionale ha bisogno di maggiori finanziamenti. Pina Onotri, segretario generale Smi, esprime la propria delusione per il Documento di economia e finanza 2024. "Ci attendavamo scelte importanti per la sanità, per i medici e il personale sanitario, che sono state, ulteriormente, rimandate. Inoltre i dati dedicati agli investimenti pubblici per il comparto nei prossimi anni, confermano la riduzione del rapporto fra la spesa sanitaria e Pil, mettendo a serio rischio la tenuta del nostro sistema sanitario".
Secondo un'indagine di Altroconsumo su oltre 1.100 cittadini intervistati, 950 hanno avuto difficoltà nel prenotare una visita o un esame nel corso dell’ultimo anno. Molti si vedono costretti a rivolgersi ai privati con costi elevati oppure a rinunciare alle cure. Un quadro sconfortante e fortemente critico, che non sembra registrare segnali di miglioramento. Le conseguenze negative non sono solo per il portafogli degli italiani, ma anche per la loro salute, perché in troppi rinunciano a curarsi o devono affrontare lunghe attese.
Sono cinque le questioni da affrontare con urgenza nella lotta al diabete, a cui si legano sette specifiche raccomandazioni alle istituzioni, messe nero su bianco nel Documento di analisi e proposte per i decisori presentato di recente al Senato dal think tank promosso da Cittadinanzattiva in collaborazione con le principali associazioni, Società scientifiche e professionali di riferimento delle persone con diabete.