L'appello è stato lanciato da Pierino Di Silverio, segretario dell'Anaao-Assomed durante una dichiarazione rilasciata all'Adnkronos in merito al Def 2024 presentato di recente dal governo. "Non bastano i soldi e non basterà un buon Def per risolvere i problemi del Ssn - ha precisato - occorrono anche interventi legislativi".

Evd“Quasi 2 mln di persone hanno rinunciato a curarsi per ragioni economiche. A rischio 2,1 mln di famiglie indigenti”. Questo quanto si evince dall'analisi della Fondazione Gimbe dei dati pubblicati da Istat con l'obiettivo di fornire una base oggettiva per il dibattito pubblico e le decisioni politiche e "prevenire strumentalizzazioni - ha dichiarato il presidente della Fondazione Nino Cartabellotta  - basate sull’enfasi posta su singoli dati".

EvdIl rischio di burnout si innalza a livello organizzativo per i carichi di lavoro, per le risorse scarse e soprattutto per l’assenza di “riconoscimento” del lavoro svolto, da parte del management, ma risulta quasi nullo nella relazione tra professionisti sanitari e pazienti. È quanto emerge dalla ricerca di Istud  Sanità e Salute “La vita dentro le organizzazioni sanitarie”.

Il presidente dell'Ordine dei Medici Filippo Anelli ha espresso soddisfazione per l'approvazione dell'emendamento al decreto Pnrr, che permette il superamento del limite di spesa per il personale sanitario a tempo determinato. Plauso anche dall'Anaao-Assomed e da Cimo Fesmed che chiede al governo rassicurazioni sul fatto che i posti vacanti non vengano occupati da precari.

Per il 77% dei cittadini l’avvento delle tecnologie digitali nel settore sanitario ha migliorato il servizio e l’esperienza dell’utente, ma solo un terzo della popolazione le utilizza. Una contraddizione che ben si evince dai dati del rapporto dell’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale su “Sustainable Health”, come il digitale cambia la percezione e il rapporto cittadino-sanità, salute e benessere.