"Assumere subito 30 mila medici e infermieri, eliminare il tetto di spesa per il personale e introdurre una flat tax al 15% per le prestazioni extra del personale sanitario".  Queste sono alcune delle proposte lanciate al Governo dal presidente della Fiaso Giovanni Migliore durante la Convention “Cambiamo rotta per il futuro della sanità pubblica”, svoltasi a Roma.

EvdIl 69% degli italiani è preoccupato per l’accessibilità alle cure e di dover ricorrere sempre più spesso alla sanità privata. Per migliorare ed eliminare le disuguaglianze, il 60% dei parlamentari propone la centralizzazione a livello statale. Istituzioni e cittadini concordano sul fatto che i fondi per il Ssn non sono gestiti al meglio. E sul digitale l'Italia è spaccata: per il 43% è più probabile che aumenti le disuguaglianze. Questi in sintesi sono alcuni dei i risultati del sondaggio, elaborato da Youtrend/Quorum per il progetto NET-HEALTH, Sanità in rete 2030, il policy enabler ideato nel 2021 da LS Cube.

L'allarme è stato lanciato nella giornata di apertura del XXV Congresso Nazionale dell'AIOM che chiede che siano aboliti i Prontuari Terapeutici Regionali poiché allungano i tempi di disponibilità delle terapie. “I pazienti oncologici devono aspettare circa 14 mesi dopo l’approvazione EMA - ha precisato Saverio Cinieri, Presidente AIOM - va consentita l’immediata disponibilità delle nuove terapie dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, anche nelle more delle gare regionali”.

EvdÈ quanto emerge dall’indagine Fiaso svolta sull’applicazione dei progetti del Pnrr che ha coinvolto 74 Aziende sanitarie. Complessivamente però i progetti del Pnrr, legati in particolar modo allo sviluppo della sanità territoriale, risultano essere ancora in una fase embrionale in oltre un terzo delle Aziende indagate. C’è ancora molto da fare per il monitoraggio da remoto a supporto dell'assistenza a domicilio che risulta essere svolta solo nel 23% dei casi attenzionati.

La Campania è in pareggio di bilancio sui conti della sanità dal 2013 ed è l’unica regione italiana che, nell’ultimo anno, ha impiegato tutto il riparto nazionale del fondo per le terapie innovative, in prevalenza: nuovi farmaci per curare i malati oncologici e affetti da malattie rare, messi a disposizione dal Ministero della Salute.