L'allarme è stato lanciato da Tonino Aceti, presidente dell’associazione Salutequità durante una dichiarazione rilasciata all’Adnkronos Salute sulle risorse previste nei prossimi anni per il FSN. "Facendo i conti, in termini assoluti - ha spiegato -  parliamo per il prossimo anno di circa 1 miliardo e 800mila euro in meno di spesa sanitaria prevista”. E questo “proprio quando saranno introdotti i nuovi Lea”.

EvdLa disponibilità di camici bianchi è critica in molte aree d’Italia ed è peggiorata negli ultimi anni, estendendosi dai pediatri anche ai medici di famiglia. Cambiare il Mmg è diventato sempre più difficile. A Trento, Milano, Torino, Bologna e Cagliari solo un Mmg su quattro ha disponibilità. Questo è uno dei dati rilevati dall'inchiesta messa a punto da Altroconsumo che avverte: "Si sta assistendo a una vera e propria desertificazione, che si è aggravata recentemente a causa del grande esodo di medici che vanno in pensione senza un ricambio proporzionato di giovani che li sostituiscano".

EvdIl disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2024 e il bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 prevede per il 2024 uno stanziamento per la sanità aggiuntivo pari a 3 miliardi, una indennità per medici e altro personale sanitario impegnati nella riduzione dei tempi delle liste di attesa. Nella nota di presentazione della manovra si fa presente che i cittadini di Paesi non aderenti all’UE dovranno versare 2mila euro l'anno per iscriversi al Ssn.

Ad affermare ciò è stato Nino Cartabellotta presidente della Fondazione Gimbe durante la presentazione del 6° Rapporto Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale presso la Sala Capitolare del Senato. Il progressivo indebolimento del Ssn dura da oltre 15 anni, perpetrato da parte di tutti i Governi e oggi il sistema sanitario è al capolinea. Per Gimbe serve un patto politico e sociale per rilanciare la sanità pubblica.