Per il presidente di Fiaso, Giovanni Migliore: "Siamo di fronte a una sorta di 'normalizzazione' dell’epidemia: il virus continua a circolare e a infettare ma, in virtù dell’alta percentuale di soggetti vaccinati, non provoca la malattia, però i ricoveri 'con Covid' ci suggeriscono che con il virus dovremo convivere ancora in una diversa normalità”.

A chiederlo è Cittadinanzattiva che ha inviato in una lettera aperta al Ministro della Salute e al Commissario Figliuolo. “Numerose sono le difficoltà che nelle ultime settimane i cittadini segnalano ai nostri servizi di assistenza, di informazione e di tutela che denotano la cosiddetta burocrazia da Covid che rende difficile districarsi fra le regole -  ha dichiarato Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva.

"Occorre tornare a programmare e avviare una strategia nazionale che investa su innovazione e formazione. Sono queste le assi su cui occorre costruire il nuovo Servizio Sanitario nazionale che colga appieno la grande sfida del Pnrr”. Lo ha detto Giovanni Migliore, Presidente Fiaso nel corso della presentazione del Rapporto Oasi 2021.

Salgono a 354 gli ospedali italiani che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili e di quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere. Fondazione Onda li premia col Bollino Rosa.

È  quanto chiede la Fondazione Gimbe per ridurre il rischio di misure restrittive e si dice contraria al “super green pass”, senza l’opzione tampone, perché rischierebbe solo di alimentare le tensioni sociali senza garanzia di aumentare coperture vaccinali e adesione alla terza dose. Per il presidente della Fondazione, di fronte all'incremento dei nuovi casi, "è inaccettabile che gli amministratori non abbiano introdotto restrizioni locali, seppur impopolari".