Friuli-Venezia Giulia, PA Bolzano, Veneto, Val d'Aosta, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria sono i territori che destano maggior preoccupazione per una eventuale impennata dei contagi. È quanto emerge dalla 74ma puntata dell'Instant Report Covid dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell'Università Cattolica.

A rivelare ciò è la 70ma puntata dell’Instant Report Covid-19 di Altems. “La strategia del Governo di continuare a incentivare le vaccinazioni e al contempo mantenere le mascherine nei luoghi chiusi – afferma Americo Cicchetti, direttore Altems – risulta essere la strategia migliore che sta mostrando i suoi risultati". La Regione che al momento presenta la più alta copertura vaccinale è la Lombardia, fanalino di coda la P.A. di Bolzano.

A sostenerlo è il presidente della Fondazione Gimbe: "A fronte di un dibattito politico e di una comunicazione pubblica che rincorrono percentuali target di copertura vaccinale – ha dichiarato il presidente Nino Cartabellotta – è bene ricordare che oggi non esistono i presupposti epidemiologici per conquistare la cosiddetta immunità di gregge, in grado di proteggere i non vaccinati grazie ad un’elevata percentuale di persone non più suscettibili al contagio, perché vaccinate o guarite".

Nel "Documento programmatico di bilancio per il 2022”, approvato dal Consiglio dei Ministri e che sarà inviato a Bruxelles, il Fondo Sanitario Nazionale viene incrementato, rispetto al 2021, di 2 miliardi in ciascun anno fino al 2024. Nuove risorse sono destinate al fondo per i farmaci innovativi e alla spesa per i vaccini e farmaci per arginare la pandemia Covid-19".