La diagnosi delle malattie respiratorie eosinofile rare, come la granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e la sindrome ipereosinofila (HES) è tutt'altro che facile, perché possono apparire con una sintomatologia molto aspecifica, come un'influenza o uno stato di malessere generale.
La dermatite atopica è la più frequente patologia infiammatoria della pelle. Lungi dall'essere appannaggio solo dell'età pediatrica, come creduto fino a non molto tempo fa, è molto diffusa anche nell'adulto e nell'anziano.
La Pad (Peripheral arterial disease, arteriopatia periferica) identifica, com'è noto, una vasculopatia agli arti inferiori e si riferisce a una condizione molto frequente che ha uno stretto legame con l'aterosclerosi coronarica. Per questo, nel momento della diagnosi occorre tenere presente anche di questo aspetto, considerato che la principale causa di decesso in questi pazienti è proprio l'infarto del miocardio.
La Malattia renale Cronica (MRC) è molto frequente nella popolazione generale e spesso sommersa. Si tratta di una malattia insidiosa, perché è di solito asintomatica fino agli stadi più avanzati e quindi tardivamente diagnosticata.
Presentati a Bologna, nel corso della 15.ma Conferenza nazionale Gimbe, quattordici punti per rilanciare il Servizio sanitario nazionale (Ssn) ormai in codice rosso per la coesistenza di varie “patologie”: imponente sotto-finanziamento, drammatica carenza di personale sanitario, crescenti diseguaglianze, modelli organizzativi obsoleti e inesorabile avanzata del privato.